Hack and slash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''''Hack and slash''''' o '''''hack 'n' slash''''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] "tagliare e squarciare") è un genere di [[giochi di ruolo]] da tavolo
▲'''''Hack and slash''''' o '''''hack 'n' slash''''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] "tagliare e squarciare") è un genere di [[giochi di ruolo da tavolo]] e di [[videogiochi]] che indica un [[gameplay]] basato principalmente sul combattimento. Nel significato più specifico fa riferimento al combattimento con [[armi bianche]], in contrapposizione alle [[armi da fuoco]], anche se nell'accezione più generale viene incluso anche il combattimento con [[armi da lancio]] o [[combattimento corpo a corpo|corpo a corpo]].
== Giochi da tavolo ==
Il termine ha origine nei [[giochi di ruolo]] da tavolo
Appare già dal 1980, come è dimostrato da un articolo di Jean Wells e Kim Mohan sulla rivista tematica ''[[Dragon (rivista)|Dragon]]'', in cui si legge: "C'è un potenziale molto più grande rispetto allo ''hack and slash'' presente in D&D o AD&D; c'è la possibilità di intrighi, di misteri e di innamoramenti per entrambi i sessi, portando benefici a tutti i personaggi di una campagna.<ref name="Wells/Mohan">{{cita pubblicazione | autore = Jean Wells |autore2= Kim Mohan |titolo = Women want equality - and why not? | rivista = [[Dragon (rivista)|Dragon]] | volume = V | numero = 39 | pagina = 16 | editore = TSR Hobbies, Inc. | data = luglio 1980 | lingua=en}}</ref>
Riga 11 ⟶ 10:
Il genere è stato traslato anche ai [[videogiochi di ruolo]] con elementi d'azione, iniziando con mondi molto simili a quelli di D&D,<ref name="DND">{{cita web | titolo = The attack of the backstories (and why they won't win) | autore = David Myers | url = http://www.loyno.edu/~dmyers/F99%20classes/AttackOfTheBackstories.pdf |lingua=en}}</ref> come ad esempio ''[[Lineage]]'',<ref>{{cita web | url = http://anarinsk.com.ne.kr/data/lineage.pdf | titolo = Game Design, Trading Markets, and Playing Practices | autore =Jun Sok Huhh |autore2=Sang Woo Park |lingua=en}}</ref> ''[[Xanadu (videogioco)|Xanadu]]''<ref>{{cita web |titolo=Hack and Slash: What Makes a Good Action RPG? |sito=[[1UP.com]] |data=18 maggio 2010|url=http://www.1up.com/do/blogEntry?bId=9030743 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629035402/http://www.1up.com/do/blogEntry?bId=9030743| dataarchivio= 29 giugno 2011}}</ref> e ''[[Diablo (videogioco)|Diablo]]''.<ref>{{cita web | url = http://www.insidemacgames.com/news/story.php?ID=16949 | titolo = Diablo III: Timeline, Expanded RPG Elements, iTunes D3 Music | data = 5 settembre 2008 | autore = Cord Kruse | lingua=en}}</ref> Successivamente ''hack and slash'' è stato usato anche per indicare un genere di [[picchiaduro a scorrimento]] che prevedono l'utilizzo di armi bianche, come ''[[Golden Axe]]'',<ref>{{cita web | url = http://www.gamespot.com/wii/action/goldenaxegen/review.html | titolo = Golden Axe Review | autore = Greg Kasavin | sito = GameSpot | data = 30 novembre 2006 |lingua=en }}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.gamepro.com/article/previews/185688/golden-axe-beast-rider/ | autore = Patrick Shaw | data = 16 maggio 2008 |lingua=en| titolo = Golden Axe: Beast Rider | sito = GamePro |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081017133630/http://www.gamepro.com/article/previews/185688/golden-axe-beast-rider/| dataarchivio= 17 ottobre 2008}}</ref> mentre, più di recente, il termine indica anche i videogiochi d'azione 3D in terza persona, come ''[[Devil May Cry]]'', ''[[God of War (serie)|God of War]]'', ''[[Bayonetta]]'' e ''[[Ninja Gaiden]]''.<ref name=VideoGamer>{{cita web |url=http://www.videogamer.com/ps3/heavenly_sword/review.html |titolo=Heavenly Sword Review |sito=VideoGamer.com |data= 04 settembre 2007 |lingua=en}}</ref>
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
* [[Picchiaduro]]
▲== Note ==
▲<references/>
{{Generi di videogiochi}}
Riga 22 ⟶ 21:
[[Categoria:Tipi di videogiochi]]
[[Categoria:Giochi di ruolo]]
|