Utente:Edfri/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m m |
|||
Riga 9:
== Caratteristiche fisiche ==
[[File:Mira 1997.jpg|thumb|200px|left|La gigante rossa [[Mira (astronomia)|Mira]]]]
La giganti rosse sono caratterizzate da un [[raggio (astronomia)|raggio]] di decine o centinaia di volte più grande di quello del [[Sole]]. Il notevole aumento delle dimensioni produce una rarefazione degli strati più esterni della stella e una diminuzione della loro temperatura rispetto alle stelle di uguale massa della sequenza principale, sicché essa assume un colore arancio-rosso. Malgrado la diminuzione di temperatura produca una riduzione della [[radiazione]] emessa per unità di superficie, secondo la [[legge di Stefan-Boltzmann]], le giganti rosse sono in genere molto più luminose del Sole a causa delle loro dimensioni e della grande superficie radiante.
Le stelle appartenenti al ramo delle giganti rosse sono di classe spettrale K o M, hanno una temperatura superficiale di 3000-4000 [[Kelvin|K]], hanno un raggio 20-100 volte quello del Sole e sono da un centinaio a diverse centinaia di volte più luminose della nostra stella. Le stelle del ramo orizzontale sono in genere più calde di quelle del ramo delle giganti rosse, mentre quelle del ramo asintotico delle giganti sono circa una decina di volte più luminose rispetto a quelle del ramo delle giganti rosse, sebbene siano molto più rare.
|