MOSE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
Riga 14:
 
== Origine del nome ==
Inizialmente l'intero sistema di difesa dalle acque alte era chiamato comunemente "progettone" mentre l'acronimo Mose (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) si riferiva al solo prototipo di una paratoia in scala reale, utilizzato tra il 1988 e il 1992 per eseguire una serie di prove<ref name= nota5 >. Si è trattato di un laboratorio sperimentale collocato in laguna, costituito da una paratoia in scala 1:1, inserita in una struttura che ospitava il laboratorio formata da quattro alte torri e due container con sale comando, uffici e servizi. Questa struttura sperimentale non comparirà assolutamente nell’opera di difesa.</ref>. Poi la sigla Mo.s.e. è passata comunemente a definire l'intero sistema di difesa dalle acque alte. È evidente nel nome il riferimento al personaggio [[Sacra Bibbia|biblico]] [[Mosé]] che, nel racconto sacro, divise le acque del [[Mar Rosso]] assicurando un passaggio "all'asciutto" al [[ebraismo|popolo ebraico]] in fuga dall'[[Egitto]].
 
== Mose e salvaguardia ==