Willi Stoph: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
c'è già {{F}}: non serve a nulla questo uso massivo di cn
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
== Biografia ==
Nato a Berlino nel [[1914]], Stoph rimase subito orfano, in quanto suo padre morì l'anno seguente nella [[Prima guerra mondiale]]. Nel [[1928]], il giovane Stoph aderì alla Lega della gioventùGioventù comunistaComunista della Germania (''[[Kommunistischer Jugendverband Deutschlands]]''; KJVD) e, nel [[1931]], si iscrisse al [[Partito Comunista di Germania]]. Ha servito la [[Wehrmacht]] dal [[1935]] al [[1937]], e di nuovo durante la [[Seconda guerra mondiale]] [[1940]]-[[1945]]. È stato insignito della [[Croce di Ferro]] di 2ª classe e raggiunse il grado di Unteroffizier.
 
A seguito della costituzione della Repubblica Democratica Tedesca, Stoph divenne un membro del comitato centrale del [[Partito di Unità Socialista di Germania]] (SED) e membro della Camera del Popolo nel 1950. Ha servito come Ministro degli interni dal [[1952]] al [[1955]], e Ministro della difesa dal 1956 al 1960. In quanto tale, è stato insignito del rango di Armeegeneral.
Riga 109:
* [[Consiglio Nazionale della Difesa della Repubblica Democratica Tedesca]]
* [[Germania Est]]
* [[Lega della gioventùGioventù comunistaComunista di Germania]]
* [[Partito Comunista di Germania]]
* [[Partito Socialista Unificato di Germania]]