Fascismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
LiveRC : Annullata la modifica di 151.18.82.96; ritorno alla versione di Er_Cicero |
||
Riga 2:
{{organizzare|Voce da risistemare, con una miglior contestualizzazione sul piano politico-ideologico, con spostamento degli elementi specificamente storici nella voce [[Storia dell'Italia fascista]], soprattutto per quello che riguarda Etiopia, e miglior contestualizzazione per Spagna e Albania}}
[[File:National Fascist Party logo.svg|thumb|Il [[fascio littorio]], emblema del
Il '''
Trovò i suoi precursori negli anni precedenti alla [[prima guerra mondiale]], nel movimento artistico del [[futurismo]] (il cui ispiratore, [[Filippo Tommaso Marinetti]], aderì successivamente al movimento di Mussolini), e nel [[decadentismo]] di [[Gabriele D'Annunzio]] e in numerosi altri pensatori e azionisti politici [[nazionalismo|nazionalisti]] che si ritrovarono nella [[rivista]] ''Il Regno'' ([[Giuseppe Prezzolini]], [[Luigi Federzoni]], [[Giovanni Papini]]), molti dei quali militarono in seguito nelle file fasciste. Importante fu anche il contributo di correnti di pensiero della [[Sinistra (politica)|sinistra]] non [[marxista]], quali il [[sindacalismo rivoluzionario]], ispirato alla dottrina del pensatore [[Francia|francese]] [[Georges Sorel]].
|