Massimo Riva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Riga 36:
|Attività3 = produttore discografico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, noto per essere stato il cantanteFront-Man della [[Steve Rogers Band]] e il chitarrista di [[Vasco Rossi]]
}}
 
== Biografia ==
Nasce a [[Zocca]] in [[provincia di Modena]], e già da piccolo apprende la passione per la musica, ascoltando gruppi dell'epoca, quali [[Pink Floyd]] e [[Beatles]]. Studia chitarra con [[Pier Luigi Cimma]], e a soli 12 anni esordisce a [[Punto Radio]], una delle prime radio libere italiane, fondata da [[Vasco Rossi]]: da qui inizia il sodalizio artistico col celebre cantautore, che durerà fino alla sua scomparsa. Inizia a strimpellare la chitarra e, un pomeriggio, compone un brano, senza nemmeno pensarci poi tanto sopra. Il caso vuole che Massimo Riva fece ascoltare il pezzo, "Seveso", a Vasco Rossi che su quella base ideò il suo grande successo ''Albachiara''. Da qui Massimo Riva inizierà a comporre brani per Vasco, tra cui ''Vivere'', ''Voglio andare al mare'', ''Stupendo'', ''Non mi va'', ''Un gran bel film'', e ''Perché non piangi per me'' (scritta interamente da lui, ed inserita da Vasco come omaggio nell'album [[Stupido hotel]]). Lo stesso farà Vasco, componendo ''Ci sei tu'', per l'album ''[[Matti come tutti(album Massimo Riva)|Matti come tutti]]''[[Matti come tutti(album Massimo Riva)|.]]
 
Nel [[1980]], assieme a Vasco, [[Maurizio Solieri]] e [[Guido Elmi]] fonda la [[Steve Rogers Band]], che accompagnerà Vasco fino al [[1987]], quando intraprenderà la sola carriera solista. Anche dopo il distacco di Vasco dalla Steve Rogers Band, Massimo Riva continua a partecipare ai suoi lavori, sia in studio che dal vivo, contemporaneamente all'uscita di ''[[I duri non ballano (album)|I duri non ballano]]'' e ''[[Alzati la gonna]]'' con la Steve Rogers Band, che si prenderà un periodo di pausa dopo il successo di quest'ultimo singolo.
 
La band si sciolse nel [[1991]]. Lo stesso anno partecipa alla voce nel brano Pellerossa, insieme a [[Luigi Schiavone]] e [[Enrico Ruggeri]], dell'album La spina del fianco di Schiavone.
Riga 48:
Il 30 luglio [[1991]] è ospite al concerto di [[Enrico Ruggeri]] allo stadio Olimpico di [[Roma]] e cantarono insieme al chitarrista Luigi Schiavone il brano "Pellerossa".
 
Nel [[1993]] pubblica il suo primo album da solista, ''[[Matti come tutti(album Massimo Riva)|Matti come tutti]]''[[Matti come tutti(album Massimo Riva)|,]] seguito nel [[1995]] da ''[[Sangue nervoso(album Massimo Riva)|Sangue nervoso]]'' che vede la presenza di Geppi Frattali al basso, arrangiamenti e alcune parti di chitarra, e Andrea Ge alla batteria. La preproduzione di quest'ultimo album, compreso la registrazione di quasi tutto il materiale definitivo, è stata effettuata presso lo StudiOtto di [[Camaiore]]. Ha scritto insieme a [[Davide Civaschi]] il brano ''Dentro di me'', presentato al [[Festival di Sanremo 1995]] da [[Mara (cantante)|Mara]] nella sezione "nuove proposte", arrivando alla finale.
 
L'ultima apparizione dal vivo avviene al [[Concerto del Primo Maggio]] del [[1999]] a [[Roma]] e l'ultimo [[playback]] al [[Festivalbar]] a [[Padova]] il 29 maggio 1999.
Riga 59:
=== Discografia solista ===
==== Album ====
* [[1993]] - ''[[Matti come tutti(album Massimo Riva)|Matti come tutti]]''
* [[1995]] - ''[[Sangue nervoso(album Massimo Riva)|Sangue nervoso]]''
* [[2000]] - ''[[Comandante Space(album Massimo Riva)|Comandante Space]](Pubblicato postumo)''
 
==== Singoli ====
Riga 76:
{{Vedi anche|Steve Rogers Band}}
==== Album ====
* [[1986]] - ''[[I duri non ballano (album)|I duri non ballano]]''
* 1988 - [[Alzati la gonna]]
* [[1989]] - ''[[Steve Rogers Band (album)|Steve Rogers Band]]''
* [[19891990]] - ''Uno[[Sono di noidonne]]''
* [[19901993]] - ''Sono[[SRB: donneThe Best]]''
* [[1993]] - ''SRB: the best''
 
==== Singoli ====