Captive portal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
la pagina è formattata.. |
||
Riga 1:
{{F|teorie dell'informatica|febbraio 2012}}
La tecnica di '''Captive Portal''' forza un [[client http]] connesso ad una [[informatica|rete di telecomunicazioni]] a visitare una speciale [[pagina web]] (usualmente per l'[[autenticazione]]) prima di poter accedere alla navigazione. Ciò si ottiene intercettando tutti i [[pacchetto (reti)|pacchetti]], relativi a indirizzi e [[porta (informatica)|porte]], fin dal momento in cui l'utente apre il proprio [[browser]] e tenta l'accesso a [[Internet]]. In quel momento il browser viene rediretto verso una [[pagina web]] la quale può richiedere l'[[autenticazione]] oppure semplicemente l'accettazione delle condizioni d'uso del servizio. È possibile trovare [[software]] captive portal in uso presso gli [[hotspot]] [[Wi-Fi]]. Può essere altresì usato anche per controllare accessi su [[rete cablata]] (es: alberghi, hotel, centri commerciali, ecc.).
|