Batcaverna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
La Batcaverna non è stata creata insieme al personaggio di Batman, ma è stata ideata quattro anni più tardi, nel [[1943]]. Inizialmente, il supereroe disponeva solo di un generico e non meglio specificato "tunnel sotterraneo": la [[Batmobile]] e il [[Batplano]] erano custoditi in un vecchio fienile. Solo nel [[1942]], l'autore [[Bill Finger]] fece riferimento a un "[[hangar]] sotterraneo" a forma di caverna. Successivamente, in occasione della prima serie cinematografica di Batman, gli autori dotarono Villa Wayne di un laboratorio sotterraneo. Introdotta nel secondo episodio della serie, dal titolo ''The Bat's Cave'', questa prima Batcaverna era costituita solo da una scrivania e un piccolo archivio, non aveva energia elettrica (era illuminata da una candela) e aveva sulla parete dietro la scrivania il simbolo di Batman inciso nella roccia. L'accesso da Villa Wayne avveniva tramite un [[ascensore]] nascosto dietro una [[orologio a pendolo|pendola]].
 
[[Bob Kane]], creatore di Batman, era presente sul set del film e trovò buona l'idea del laboratorio sotterraneo. Ne parlò con Bill Finger, che sarebbe stato l'autore delle [[Striscia a fumetti|strisce]] di Batman anche per il 1943, e insieme crearono una nuova e più grande Batcaverna sopra la quale sorgeva un castello: questa comprendeva, oltre allo studio, un laboratorio di [[chimica]], un [[garage]] per la Batmobile, un hangar e un piano di lavoro con molti attrezzi. I due autori decisero di mantenere l'idea dell'accesso segreto tramite la stanza dell'orologio a pendolo ideato per il film. Era il 29 ottobre del 1943 e la Batcaverna faceva la sua apparizione ufficiale nei fumetti di Batman<ref name=autogenerato1>[http://thebatman.bravepages.com/comics/timeline.htm Batman History of the Character]</ref>, in una stringa intitolata "The Bat Cave!", e poi nel 1944, nel n. 83 della testata ''[[Detective Comics]]''.<ref name="autogenerato1" />
 
La prima apparizione della Batcaverna in un [[albo a fumetti]] risale invece al 29 ottobre del [[1943]]<ref>[http://thebatman.bravepages.com/comics/timeline.htm "Batman Timeline"], Batman: Shadow of the Bat.</ref> in una stringa intitolata "The Bat Cave!", e poi nel 1944, nel n. 83 della testata ''[[Detective Comics]]''.<ref name=autogenerato1 />
 
==Storia della Batcaverna==
Riga 19 ⟶ 17:
Nel corso degli anni e delle avventure del Cavaliere Oscuro, la Batcaverna ha cambiato più volte aspetto e caratteristiche, adattandosi a tecnologie più moderne, come [[computer]] e [[videosorveglianza|telecamere di videosorveglianza]]. In alcune versioni, fanno la loro apparizione anche una vasta stanza di [[trofei]], un laboratorio [[Medicina forense|forense]] e persino un fiume sotterraneo per consentire l'accesso via [[Batscafo]]. Tuttavia, la Batcaverna non ha una [[planimetria]] "ufficiale" e di norma il suo aspetto e la sua composizione sono lasciati alla libera interpretazione degli autori e dei disegnatori.
 
Il cuore della Batcaverna è comunque sempre costituito da un "supercomputer", le cui caratteristiche sono allaal pari condi quelli usati dalle principali [[intelligence]] del mondo. Le funzioni principali di questo computer sono un vastissimo [[database]] di informazioni su nemici e alleati di Batman, un collegamento satellitare che ne consente l'uso in remoto e un potente sistema di sorveglianza che invia immagini dalle zone critiche di Gotham City e del mondo. L'unico computer che supera in prestazioni quello di Bruce Wayne è quello posseduto dalla [[Justice League of America]], che integra tecnologia [[krypton]]iana e [[J'onn J'onzz|marziana]]. Occasionalmente, il Cavaliere Oscuro si è servito di questo computerquest'ultimo, non trovando il proprio all'altezza della situazione.
 
Per quanto riguarda la fonte energetica che alimenta i macchinari della Batcaverna, non c'è accordo tra gli autori. In alcune versioni si parla di un piccolo [[Reattore nucleare a fissione|reattore nucleare]], mentre in altre viene menzionato un sistema [[centrale idroelettrica|idroelettrico]] che sfrutta il fiume sotterraneo vicino alla grotta.