Verdicchio dei Castelli di Jesi classico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
m punteggiatura e modifiche estetiche
Riga 15:
[[File:Verdicchio dei castelli di jesi.JPG|thumb|left|upright=1.2|Verdicchio dei castelli di jesi Classico nella tipica bottiglia anfora]]
 
Il '''Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico''' è un vino a ''Denominazione di Origine Controllata'' ([[Denominazione di Origine Controllata|DOC]])<ref name=Disciplinare>[http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4625 Disciplinare di produzione]</ref> prodotto nelle province di [[provincia di Macerata|Macerata]] e di [[provincia di Ancona|Ancona]].<br/>
L'uso della menzione "Classico" è riservata al vino ottenuto dalle uve raccolte nella zona originaria più antica.
 
Riga 24:
== Tecniche di produzione ==
Per i nuovi impianti e i reimpianti la densità non può essere inferiore a {{tutto attaccato|2 200}} ceppi/ha. <br/>
È vietato l'allevamento a tendone.<br/>
È consentita l'[[Irrigazione#Di soccorso|irrigazione di soccorso]]. <br/>
Tutte le operazioni di vinificazione, invecchiamento e imbottigliamento, debbono essere effettuate nella zona DOCG. <br/>
Riga 42:
 
== Abbinamenti consigliati ==
Si abbina alla cucina marinara: antipasti di pesce anche crudo, paste/risotti/zuppe di pesce, grigliate miste di pesce, pesce arrosto, in particolare pescatrice/rombo/spigola. Accompagna anche le carni bianche, in particolare il coniglio.
 
== Produzione ==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
*Ancona (1990/91) 128185,05
Riga 62:
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Verdicchio DOC e DOCG]]