Sanco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ascia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
È dio dei [[giuramento|giuramenti]] e dei [[matrimonio|matrimoni]]: dal dio Sanco deriva il verbo latino ''sancire'', ovvero comportarsi come indicato da Sanco.
 
Nel [[446 a.C.]] gli fu dedicato un [[tempio]] sul [[Quirinale (colle)|Quirinale]], dove erano custoditi i trattati, e da esso prendeva il [[nome]] la ''[[Porta Sanqualis]]'' delle [[Mura serviane]], che sorgeva lì vicino.
==Note==
<references/>