TIM (marchio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
Nello stesso anno, il manager [[Vito Gamberale]], già direttore generale di Telecom Italia<ref>[http://archiviostorico.telecomitalia.com/ti-firma-0 Vito Gamberale, direttore generale Telecom Italia]</ref>, viene nominato primo Amministratore Delegato della società.<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/10/14/Economia/TIM-GAMBERALE-VINCEREMO-CON-LA-QUALITA_185700.php TIM: GAMBERALE, VINCEREMO CON LA QUALITA']</ref>
Il 7 ottobre
Sempre nel '96, viene anche introdotta la messaggistica
Nel febbraio del
Nel
<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/TIM.html|titolo = TIM| |autore = Sapere.it| accesso=13 luglio 2015}}</ref>
Riga 68:
Nel 2005 l'azienda presenta TIM Tribù: la prima mobile community italiana, che offre una tariffa vantaggiosa fra coloro che hanno attiva la tariffa.<ref>{{cita web|http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n13200/tim-tribu.html|E' arrivata Tim Tribù|6 giugno 2015}}</ref>
La maggioranza assoluta delle azioni della società è sempre rimasta in mano a Telecom Italia: nel giugno 2005, dopo un [[buy-back]], le due imprese sono state nuovamente fuse. In realtà la fusione per incorporazione fu di Telecom Italia all'interno di TIM e non il contrario, anche se la società derivante acquisì il nome di Telecom Italia. Questo dopo che erano state create due società partecipate al 100% rispettivamente per le operazioni italiane (TIM Italia S.p.A.) e nel mercato internazionale (TIM International S.p.A.).<br />Il 1º marzo 2006 anche TIM Italia è stata incorporata in Telecom Italia; il marchio TIM rimase comunque quello con cui vengono commercializzati i servizi di telefonia mobile
All'inizio del [[2006]], a seguito dell'OPA e della successiva fusione con Telecom Italia (operatore di telefonia fissa), TIM lancia la sua prima tariffa di convergenza mobile-fisso: TIM CASA, che consente di associare il proprio numero di rete fissa alla propria sim card. Tecnicamente l'operazione si configura in rete come la preesistente opzione 2 in 1 (che consente di associare due numeri di cellulare ad una stessa sim card) e comporta la cessazione del contratto di abbonamento alla rete fissa, permettendo il risparmio del costo del canone mensile.
Riga 132 ⟶ 131:
* ''Tu, senza confini'' ([[2008]])
* ''Comunicare è vivere'' ([[2012]]-[[2015]])
* ''Il futuro firmato [[Telecom Italia]]'' (dal [[2015]])
== Le tariffe TIM ricaricabili (dal 7 ottobre 1996 ad oggi) ==
Riga 191 ⟶ 190:
* TIM Internet Senza Limiti (10Gb)
* TIM Young
* TIM Young XL (2013)
* TIM Young XL Special
* TIM Special
|