Matrix (franchise): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
===Filosofia e religione nei personaggi===
{{F|film fantastici|novembre 2010}}
{{P|[[Wikipedia:Niente ricerche originali|Ricerca personaleoriginale]] priva di fonti di supporto.|film|settembre 2015}}
* ''Thomas Anderson / Neo'': Thomas come [[Tommaso (apostolo)|Tommaso]], l'apostolo del Vangelo ("Il Regno dei Cieli è dentro l'uomo, e lui non lo sa") che come Neo non crede finché non vede, anzi finché non mette il dito nel costato (nel caso di Neo si riferisce alla scena in cui mette il dito nello specchio al mercurio). Il cognome, Anderson, vuol dire Figlio dell'Uomo (son = figlio in [[lingua inglese|inglese]]; anèr, andròs = uomo in [[Lingua greca|greco]]). Figlio dell'Uomo è uno dei nomi con cui viene chiamato [[Gesù]]. Neo, invece, può essere spiegato come segue: Neo è l'anagramma di One (in inglese si traduce con uno, l'eletto, The One nella versione originale). E, ovviamente, "neo" vuol dire anche "nuovo". Neo rappresenta l'archetipo del [[Cristo]], dell'uomo cosmico risvegliato che ha raggiunto la massima maestria, il Cristo l'unto da Dio, il figliol prodigo che si risveglia e torna dal Padre che tanto lo ama, che torna al suo Essere.