Utente:Vito Calise/Sandbox 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifiche e aggiunte. |
Modifiche e aggiunte. |
||
Riga 15:
La devozione alla Virgen risale al [[1606]] quando tre pescatori, Juan Morteno, creolo di dieci anni, accompagnato dai fratelli indio Rodrigo e Juan de Hoyos, trovarono una statuetta di legno alta circa sessanta centimetri che galleggiava nelle acque della Bahia de Nipe, nella costa nord occidentale di Cuba, con incise le parole "Virgen de la Caridad". Dopo il ritrovamento, l’immagine sacra fu portata presso il centro minerario di El Cobre (cobre in spagnolo significa rame) dove, nel [[1684]], fu costruito un santuario per ospitare la statua, che rappresenta la Madonna con in braccio il Bambino Gesù che sorregge un globo terracqueo.
Padre Jorge Enrique Palma Arrue, cappellano del santuario, situato a pochi chilometri da [[Santiago di Cuba]], ha affermato: "Il novantanove per cento dei cubani è devoto alla ''Virgen de la Caridad'', anche se meno del 10% di essi è cattolico praticante".<ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/cuba-papa-pope-el-papa-13902/]</ref> Il 24 gennaio [[1998]] papa [[Giovanni Paolo II]] incoronò la statua di Nostra Signora de la Caridad del Cobre. Nel [[
Tra i numerosissimi visitatori del santuario ci fu anche [[Ernest Hemingway]], che donò la medaglia ricevuta quando vinse il [[Premio Nobel]] per la Letteratura nel [[1954]].<ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/cuba-papa-pope-el-papa-13902/]</ref> Ogni giorno si recano in visita al santuario mille tra visitatori e pellegrini, specialmente nei mesi di agosto e settembre, mentre il numero raddoppia o triplica il sabato e la domenica.<ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/cuba-papa-pope-el-papa-13902/]</ref>
== Note ==
|