JavaServer Pages: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - WML, rimanenti 1 - Stream |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
=== Scripting ===
La terza categoria di elementi presenti in una pagina JSP sono frammenti di [[codice sorgente]] (Java). Questi frammenti di codice sono quindi eseguiti dalla [[Java Virtual Machine]] e producono in output un testo, che va a contribuire al sorgente della pagina Web in via di generazione. L'invocazione di codice Java è la chiave della generazione di pagine dinamiche in JSP; per esempio, le pagine JSP di un sito di [[commercio elettronico|acquisti ''online'']] potrebbe includere codice Java che verifica la disponibilità di un prodotto e genera in output una pagina che riporta questa informazione.
==== Dichiarazioni ====
La pagina JSP può includere dichiarazioni di [[variabile d'istanza|attributi]] e [[metodo (programmazione)|metodi]], introdotte dalla sequenza '''<%!'''. Tali attributi e metodi andranno a far parte della classe "servlet" generata dal compilatore JSP (la loro posizione all'interno del testo della pagina JSP è irrilevante). Lo sviluppatore che ha familiarità con la tecnologia servlet può sfruttare questa possibilità, per esempio, per fare ''[[overriding]]'' dei "metodi di life-cycle" dei servlet, come <code>jspInit</code>.
Riga 46 ⟶ 47:
==== Scriptlet ====
Gli scriptlet sono frammenti di codice immersi in un qualunque punto del testo. Concettualmente, si può immaginare che durante la costruzione della pagina Web dinamica, il motore JSP includa senza elaborazioni i contenuti statici, procedendo dall'alto verso il basso nel documento, ed esegua immediatamente eventuali scriptlet incontrati durante l'operazione. Tecnicamente, questi scriptlet vengono inclusi nei metodi del servlet generato dalla pagina JSP, all'interno dei metodi che producono la risposta a una richiesta [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]].
==== Variabili implicite ====
Gli elementi di codice in una pagina JSP possono fare riferimento a un insieme di variabili predefinite:
Riga 62 ⟶ 64:
:'''<code><nowiki>jsp:forward</nowiki></code>''': cede il controllo, definitivamente, a un'altra pagina JSP
:'''<code><nowiki>jsp:param</nowiki></code>''': introduce un parametro aggiuntivo nel contesto di azioni come <code>include</code> e <code>forward</code>.
== Internazionalizzazione ==▼
L'internazionalizzazione delle pagine JSP viene ottenuta mediante la stessa tecnica utilizzata nelle normali applicazioni Java, ovvero usando i [[resource bundles]].▼
== Esempi ==
Riga 128 ⟶ 133:
public int doEndTag() throws JspTagException { ... }
}
▲== Internazionalizzazione ==
▲L'internazionalizzazione delle pagine JSP viene ottenuta mediante la stessa tecnica utilizzata nelle normali applicazioni Java, ovvero usando i [[resource bundles]].
== JSP 2.0 ==
|