JavaServer Pages: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
JSP è una tecnologia alternativa rispetto a numerosi altri approcci alla generazione di pagine Web dinamiche, per esempio [[PHP]], o [[Active Server Pages|ASP]] o la più tradizionale [[Common Gateway Interface|CGI]]. Differisce da queste tecnologie non tanto per il tipo di contenuti dinamici che si possono produrre, quanto per l'architettura interna del software che costituisce l'applicazione Web (e, di conseguenza, sui tempi di sviluppo, la portabilità, la [[modificabilità]], le prestazioni, e altri aspetti di [[qualità del software]]).
=== Paradigma MVC ===▼
[[Sun Microsystems]] raccomanda di utilizzare il [[Design pattern|pattern]] [[Model-View-Controller]] con le pagine JSP in modo da dividere il livello di presentazione da quello dell'elaborazione della request e dalla memorizzazione dei dati. Le normali [[servlet]] o delle pagine JSP dedicate vengono utilizzate per processare i dati. Dopo che l'eleborazione è terminata, il controllo passa ad una pagina JSP che serve solo a visualizzare l'output. Quest'ultima pagina JSP dovrebbe contenere solo [[HTML]], [[XML]] e action e tag JSP; la pagina dovrebbe far uso dei [[JavaBean]]s per ottenere i dati.▼
In altri termini nello sviluppo di un'[[applicazione web]] la convenzione vuole che nelle JSP ci sia meno codice Java possibile e quello presente vada a richiamare codice Java nativo (oggetti e [[metodo (programmazione)|metodi]]) implementato in classi separate apposite dette appunto JavaBeans. Questa separazione consente infatti un facile [[riuso di codice]] dei Java beans una volta richiamato in un qualsiasi punto richiesto dell'applicazione web.▼
== Struttura di una pagina JSP ==
Riga 138 ⟶ 143:
* un Expression Language (EL) che permette agli sviluppatori di creare template di stile (come quelli di [[Jakarta Velocity|Velocity]]);
* un metodo più semplice e veloce di creare nuovi tag.
▲== Paradigma MVC ==
▲[[Sun Microsystems]] raccomanda di utilizzare il [[Design pattern|pattern]] [[Model-View-Controller]] con le pagine JSP in modo da dividere il livello di presentazione da quello dell'elaborazione della request e dalla memorizzazione dei dati. Le normali [[servlet]] o delle pagine JSP dedicate vengono utilizzate per processare i dati. Dopo che l'eleborazione è terminata, il controllo passa ad una pagina JSP che serve solo a visualizzare l'output. Quest'ultima pagina JSP dovrebbe contenere solo [[HTML]], [[XML]] e action e tag JSP; la pagina dovrebbe far uso dei [[JavaBean]]s per ottenere i dati.
▲In altri termini nello sviluppo di un'[[applicazione web]] la convenzione vuole che nelle JSP ci sia meno codice Java possibile e quello presente vada a richiamare codice Java nativo (oggetti e [[metodo (programmazione)|metodi]]) implementato in classi separate apposite dette appunto JavaBeans. Questa separazione consente infatti un facile [[riuso di codice]] dei Java beans una volta richiamato in un qualsiasi punto richiesto dell'applicazione web.
== Voci correlate ==
|