TIM (marchio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 66:
Nel 2003 TIM lancia il primo servizio al mondo di TV su telefonino, sfruttando le capacità di riproduzione video che compaiono sui terminali mobili proprio in quel periodo, sempre nel [[2003]], stipula un accordo di [[roaming]] internazionale, simile a quello di [[Vodafone]], con operatori mobili leader nel mondo ([[T-Mobile]], [[Orange SA|Orange]], [[TeliaSonera]]). Questa alleanza prenderà il nome di [[FreeMove]].<ref>{{cita web|http://www.cellularitalia.com/comu/tim290304.php|Alleanza internazionale FreeMove|6 giugno 2015}}</ref>
Nel 2005 l'azienda presenta TIM Tribù: la prima mobile community italiana, che offre una tariffa vantaggiosa fra coloro che hanno
Questo dopo che erano state create due società partecipate al 100% rispettivamente per le operazioni italiane (TIM Italia S.p.A.) e nel mercato internazionale (TIM International S.p.A.). <ref>{{cita web|http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/governance/verbali_atti_relazioni/2005/06-24.html|Fusione Telecom Tim 2005|8 luglio 2015}}</ref>
All'inizio del [[2006]], a seguito dell'OPA e della successiva fusione con Telecom Italia (operatore di telefonia fissa), TIM lancia la sua prima tariffa di convergenza mobile-fisso: TIM CASA, che consente di associare il proprio numero di rete fissa alla propria sim card. Tecnicamente l'operazione si configura in rete come la preesistente opzione 2 in 1 (che consente di associare due numeri di cellulare ad una stessa sim card) e comporta la cessazione del contratto di abbonamento alla rete fissa, permettendo il risparmio del costo del canone mensile.
Il 1º marzo 2006 anche TIM Italia è stata incorporata in Telecom Italia: l'azienda comunica che la fusione per incorporazione di Tim Italia S.p.A. in Telecom Italia S.p.A., stipulata lo scorso 22 febbraio 2006, è diventata efficace. <ref>{{cita web|http://www.finanzaonline.com/notizie/telecom-it-da-ieri-efficace-fusione-incorporazione-di-tim-italia-401129|Telecom It., da ieri efficace fusione per incorporazione di Tim Italia|6 luglio 2015}}</ref>
Il marchio TIM rimane comunque quello con cui vengono commercializzati i servizi di telefonia mobile.
Il programma prevede lo scorporo del business delle telecomunicazioni mobili in Italia in una apposita società (Tim Italia S.p.A.), controllata al 100% da Telecom Italia S.p.A., e del business delle telecomunicazioni mobili internazionali in Tim International B.V., anche questa controllata al 100% da Telecom Italia S.p.A. <ref>{{cita web|http://www.pianetacellulare.it/Articoli/articolo2033.htm|Tim e Telecom da ora assieme davvero|6 luglio 2015}}</ref>
Dal 1º giugno 2006 TIM lancia la [[DVB-H|TV Mobile Digitale]] sul telefonino in formato [[DVB-H]] e l'operatore italiano assicura una copertura entro il 2007 del 70-75% della popolazione.<ref>{{cita web|http://www.digital-forum.it/showthread.php?12450-Tim-lancia-l-offerta-per-la-TV-sul-telefonino-cellulare|Offerta per la tv sul cellulare|6 giugno 2015}}</ref>
Riga 82 ⟶ 87:
È presente anche con la sua consociata in Brasile con TIM CELLULAR, meglio conosciuta con il nome di TIM BRASIL, uno dei più importanti gestori di telefonia mobile carioca.
Da novembre 2009 TIM TV, la TV Digitale Mobile di TIM sul telefonino, è gratis. TIM TV permette di vivere le emozioni del calcio della Serie A TIM e il meglio del Calcio Europeo. Inoltre è possibile seguire durante la settimana i migliori programmi della TV di Canale 5, Italia 1, MTV, La7. <ref>{{cita web|http://www.webnews.it/2009/11/03/tim-tv-ora-e-gratis/|Tim Tv gratis|8 luglio 2015}}</ref>
Nel dicembre 2011 TIM lancia TIM Cloud, il nuovo servizio di cloud storage che consente ai clienti TIM di usufruire gratuitamente di 1GB di memoria sulla Nuvola Italiana per salvare e condividere file digitali.
In questo modo i clienti TIM possono ascoltare sempre e ovunque in streaming la musica preferita, guardare le foto e i video presenti sulla nuvola, salvati direttamente o dai propri amici. Con TIM Cloud è inoltre possibile pubblicare i contenuti direttamente su Facebook e Twitter. <ref>{{cita web|http://www.datamanager.it/news/telecom-italia/telecom-italia-lancia-tim-cloud|Tim lancia il Cloud|10 luglio 2015}}</ref>
Dal 2014 lancia i servizi di Multimedia Entertainment con TIMvision (TV ON DEMAND e STREAMING), TIMmusic, il servizio via app e web per ascoltare in streaming milioni di brani musicali da smartphone, TIMreading, dedicato al mondo dei libri e dei magazine e TIMgames, la piattaforma di gaming dalla quale è possibile scaricare i giochi e pagarli con il credito precaricato nella sim (o con la formula dell'abbonamento).<ref>{{cita web|http://www.oggi.it/famiglia/offerte-e-risparmio/2015/04/27/con-tim-tv-musica-giochi-e-calcio-senza-consumare-il-credito/?refresh_ce-cp|Con TIM tv, musica, giochi e calcio senza consumare il credito|6 giugno 2015}}</ref>
|