Preludio in do diesis minore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 16:
|movimenti=
}}
 
 
Il '''preludio in do diesis minore''' ({{lang|ru|Прелюдия}}), [[Opus (musica)|Op.]] 3, No. 2, è una delle più famose composizioni di [[Sergej Rachmaninov]]. È un [[preludio]] in [[forma tripartita]] (ABA) in [[do diesis minore]], lungo 62 [[Misura (musica)|battute]] e fa parte di 5 pezzi intitolati ''[[Cinque pezzi per pianoforte (Rachmaninov)|Cinque pezzi per pianoforte]]''.<ref name="score">Spartito. Scaricabile nei [[#Collegamenti esterni|collegamenti esterni]].</ref>
Riga 24 ⟶ 23:
 
== Storia ==
Questo preludio fu una delle prime composizioni del diciannovenne Rachmaninoff come "libero artista", dopo essersi diplomato al [[conservatorio di Mosca]] il 29 maggio [[1892]]. Egli eseguì questo lavoro per la prima volta in uno dei concerti al Moscow Electrical Exhibition, avvenuto tra l'8 e il 20 ottobre 1892. Il pezzo fu stampato l'anno seguente come il secondo dei [[cinque pezzi per pianoforte (Rachmaninov)|cinque pezzi per pianoforte]] (Op. 3), tutte dedicate a [[Anton Arensky]], suo docente di [[armonia (musica)|armonia]] al conservatorio. Poiché in quel tempo la [[Russia]] non aveva preso parte alla [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna]] del [[1886]], gli editori russi non pagavano i [[diritto d'autore|diritti d'autore]], così l'unica entrata che ricevette Rachmaninov furono i 40&nbsp;[[Rublo russo|rubli]] (quasi due mesi del salario di un operaio) per la pubblicazione<ref name="z" />.
 
== Composizione ==