Capracotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Onorificenze: Monumenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 96:
== Cultura ==
[[File:Pannorama_(_bei_gutem_Wetter_kann_man_7_Regionen_überblicken).jpg|right|thumb|260x260px|Panorama del [[Monte Capraro]] da Capracotta]]
Dal 1962, in località ''Prato Gentile'', viene celebrata La Pezzata, sagra della pecora bollita che si tiene ogni prima domenica di agosto. La tradizione di bollire la pecora risale alla pratica della pastorizia transumante lungo il [[tratturo]]. Nel 2014 questo piatto è stata inserito tra le "eccellenze" dalla rivista Gambero Rosso. Difatti sul territorio capracottese passa un [[tratturo]] tra i più importanti d'Italia. Interessante anche la visita al ''[[Giardino Botanico della Flora Appenninica]]'', situato a soli 2 km dal paese.
Discreta è l'attività culturale. Il Comune edita ogni tre mesi un periodico cartaceo, "''Voria''". Ogni anno, poi, viene pubblicato il "''Diario di Capracotta: fatti e curiosità di un anno''", un volume che racconta i principali avvenimenti accaduti nel periodo compreso tra il mese di luglio e quello di giugno dell'anno successivo. Sempre con cadenza annuale il Comune indice un concorso letterario e fotografico a tema, i cui contributi vengono pubblicati di volta in volta in un apposito volume.
| |||