Pigazzano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Meteo DBT}}
m wikificati ordine e titoli dei paragrafi
Riga 34:
'''Pigazzano''' (''Pigàsàn'', in [[dialetto piacentino]]) è una [[frazione comunale|frazione]] del comune di [[Travo]], in [[provincia di Piacenza]].
 
== Geografia fisica ==
== Monumenti e luoghi di interesse ==
La località nel [[XIII secolo]] era difesa da un castello appartenuto poi agli [[Anguissola]], venne successivamente trasformato in villa ottocentesca (di proprietà privata).
In paese vi è la ''Chiesa di [[Santa Maria Assunta]]'', l'edificio ed il sagrato è posto su una terrazza panoramica. Essa è un'antica chiesa medioevale, ricostruita alla fine del [[XVII secolo]], presenta nella facciata le statue di San Francesco e Santa Teresa poste in due nicchie, mentre l'interno a navata unica è decorato da affreschi e stucchi barocchi. Essa era un tempo la chiesa parrocchiale, mentre ora è alle dipendenze della parrocchia di Statto.
Ampia veduta verso la pianura padana, da apprezzare nelle giornate limpide oppure alla sera, quando le luci rendono visibili luoghi molto lontani (come ad esempio l'aeroporto di Linate, con tanto di aerei in transito).
 
=== Clima ===
[[File:Pietra Parcellara.JPG|thumb|left|La Pietra Parcellara]]
Nel territorio si trova il monte noto come [[Pietra Parcellara]], che divide Pigazzano dal comune di [[Bobbio]]. Ofiolite di serpentino nero, pur se non particolarmente alto (836 m) domina le colline circostanti da cui sporge bruscamente staccandosi per morfologia, colore e imponenza. Permette, dalla sua cima, una visione panoramica di tutta la val Trebbia, la valle di Bobbiano, la [[val Luretta]] e le zone limitrofe. Altro monte presente nel territorio è il monte Pillerone.
 
Sono presenti numerosi sentieri per le passeggiate nei boschi circostanti. È possibile, con un po' di allenamento, raggiungere il crinale fra la Val Trebbia e la Val Luretta (località Boffalora).
 
Il territorio fa parte della nuova [[Unione Montana Valli Trebbia e Luretta]].
 
== Festività ==
Da sei anni a questa parte, l'associazione ''Amici di Pigazzano'', organizza con cadenza annuale una sagra di paese chiamata ''Pigazzano sotto le stelle'', che ha la durata di tre giorni, e si svolge nei giorni di ferragosto.
 
== Clima ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Travo Statto}}
 
Riga 83 ⟶ 71:
| tempmin12 = 1.7
}}
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
La località nel [[XIII secolo]] era difesa da un castello appartenuto poi agli [[Anguissola]], venne successivamente trasformato in villa ottocentesca (di proprietà privata).
In paese vi è la ''Chiesa di [[Santa Maria Assunta]]'', l'edificio ed il sagrato è posto su una terrazza panoramica. Essa è un'antica chiesa medioevale, ricostruita alla fine del [[XVII secolo]], presenta nella facciata le statue di San Francesco e Santa Teresa poste in due nicchie, mentre l'interno a navata unica è decorato da affreschi e stucchi barocchi. Essa era un tempo la chiesa parrocchiale, mentre ora è alle dipendenze della parrocchia di Statto.
Ampia veduta verso la pianura padana, da apprezzare nelle giornate limpide oppure alla sera, quando le luci rendono visibili luoghi molto lontani (come ad esempio l'aeroporto di Linate, con tanto di aerei in transito).
 
[[File:Pietra Parcellara.JPG|thumb|left|La Pietra Parcellara]]
Nel territorio si trova il monte noto come [[Pietra Parcellara]], che divide Pigazzano dal comune di [[Bobbio]]. Ofiolite di serpentino nero, pur se non particolarmente alto (836 m) domina le colline circostanti da cui sporge bruscamente staccandosi per morfologia, colore e imponenza. Permette, dalla sua cima, una visione panoramica di tutta la val Trebbia, la valle di Bobbiano, la [[val Luretta]] e le zone limitrofe. Altro monte presente nel territorio è il monte Pillerone.
 
Sono presenti numerosi sentieri per le passeggiate nei boschi circostanti. È possibile, con un po' di allenamento, raggiungere il crinale fra la Val Trebbia e la Val Luretta (località Boffalora).
 
Il territorio fa parte della nuova [[Unione Montana Valli Trebbia e Luretta]].
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
Da sei anni a questa parte, l'associazione ''Amici di Pigazzano'', organizza con cadenza annuale una sagra di paese chiamata ''Pigazzano sotto le stelle'', che ha la durata di tre giorni, e si svolge nei giorni di ferragosto.
 
== Galleria fotografica ==