Signore della droga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Nel mondo della criminalità organizzata vengono usati termini quali '''signore della droga''' o '''barone della droga''' per denotare quelle persone differenziatesi nell'ambito del [[traffico di droga]] come capi carismatici e di forte spessore nonché importanza per l'intero circuito criminale.
 
A causa della tradizionale posizione di forte potere occupata da questi soggetti all'interno di organizzazioni o [[cartello della droga|cartelli]], la loro assicurazione alla giustizia è stata spesso accompagnata da operazioni di infiltrazione e copertura da parte di reparti speciali per via delle difficoltà riscontrate nel ritrovamento di prove ai loro danni.
 
Tra i signori della droga di maggiore importanza nella storia del crimine, si possono ricordare:
* [[PabloMarcello Escobarradice]]
* [[Klaasrosario manzo Bruinsma]]
* [[AmadoGiuseppe Carrillo Fuentespetti]]
* [[JoaquínLello Guzmánpanorano]]
* [[FrankAlfonso Lucasmanzo]]<ref name="Drugsss">"McKinley Jr., James C. “Drug Lord, Ruthless and Elusive, Reaches High in Mexico.” New York Times; 2/9/2005, Vol. 154 Issue 53120, pA3-A3, 1/3p, 1 map, 2bw. Academic Search Premier April 18, 2007.</ref>
* [[Manuel Noriega]]<ref name="Maneul"> http://www-personal.umich.edu/~lormand/poli/soa/panama.htm, retrieved May 8, 2007</ref>
* [[Ismael García Zambada]]
Riga 19 ⟶ 16:
* [[Demetrio Flenory]]
* [[Griselda Blanco]]
 
== Il dopo Pablo Escobar ==
Nel 1993 il mondo del traffico internazionale di droga subiva un duro colpo: il signore della droga colombiano, nonché capo del [[cartello di Medellín]] e padre di uno dei patrimoni più alti al mondo, Pablo Escobar, veniva ucciso da un'azione congiunta di forze colombiane e statunitensi. La morte di Escobar segnava la fine di un ventennio d'oro per gli affari legati alla droga e la nascita di un nuovo ordine di cartelli di droga e abbandono delle vecchie modalità d'investimento e d'organizzazione.