Alopias vulpinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
m tag errato, checkwiki |
||
Riga 38:
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Si tratta della specie più grande della famiglia degli [[Alopiidae]]. Generalmente misura attorno ai 3-4 metri di lunghezza per un peso di 230–250 kg, ma può crescere ben al di là di tali misure: il record di lunghezza dello squalo volpe è di 7,60 m, mentre il record di peso è di 510 kg ed appartiene a una grossa femmina<ref>{{Cita news |autore=Booth, J. and agencies |data=22 novembre 2007 |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article2921960.ece |titolo=Giant thresher shark caught off Cornish coast |pubblicazione=Times Online |accesso=23 dicembre 2008 |città=London}}</ref>.<
Le femmine, a parità d'età, sono più grandi e robuste dei maschi.
=== Aspetto ===
[[File:Small shark, Kelvingrove Museum. Glasgow - DSC06249.JPG|thumb|Uno squalo volpe conservato al Kelvingrove Museum di [[Glasgow]] lascia osservare tutte le caratteristiche salienti della specie.]]
Il corpo è tozzo e siluriforme, con testa tozza e larga dal profilo dorsale convesso e munita di muso conico. Gli occhi sono di medie dimensioni, mentre la bocca è relativamente piccola e munita di una piccola scanalatura a ciascun lato (presente anche in ''[[Alopias pelagicus]]'', ma assente in ''[[Alopias superciliosus|A. superciliosus]]''): in essa trovano posto 20 file di denti nella [[mascella]] e 21 nella [[mandibola]], i quali sono piccoli e presentano forma allungata con fine seghettatura sul margine e mancanza di cuspidi laterali (osservabili invece in ''[[Alopias pelagicus]]''). Le scaglie sono di tipo [[Scaglia#Scaglia placoide|placoide]], leggermente sovrapposte fra loro e molto piccole (0,21 mm di diametro). Gli [[arco branchiale|archi branchiali]] sono 5, piuttosto piccoli e posti lateralmente sul corpo, quasi in posizione inferiore: gli ultimi due sono posizionati oltre l'attacco delle [[pinna pettorale|pinne pettorali]].<
[[File:Alopias vulpinus tail.jpg|thumb|left|Coda di squalo volpe.]]
Queste ultime sono insolitamente lunghe e di aspetto falciforme, mentre le [[pinna pelvica|pinne pelviche]] sono quadrangolari e di piccole dimensioni. Di piccole dimensioni è anche la seconda [[pinna dorsale]], mentre la prima è di medie dimensioni e si innesta con il margine anteriore in corrispondenza di quello posteriore delle pettorali. Ciò che colpisce di più in questo animale è tuttavia la [[pinna caudale]], eterocerca nella sua parte superiore, che arriva ad essere lunga quanto il corpo e che a sua volta presentata un'espansione triangolare nella sua parte finale.
Riga 79:
== Distribuzione ed ''habitat'' ==
Si tratta di una specie diffusa in tutti i mari temperati e subtropicali del mondo: nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] lo si trova ad ovest dal [[Newfoundland]] alle [[Antille]] e in [[Brasile]] e [[Argentina]], mentre ad est è diffuso dallo [[Skagerrak]] al [[Ghana]]. Nell'[[Oceano Indiano]] lo si trova dal [[Sudafrica]] all'[[Indonesia]] e nell'[[Oceano Pacifico]] lo squalo volpe è osservabile dal [[Giappone]] alla [[Nuova Zelanda]] a ovest e dalla [[Columbia Britannica]] al [[Cile]] ad est: è inoltre diffuso anche fra le varie isole del Pacifico, specialmente alle [[Hawaii]]. Lo squalo volpe è invece assente dal [[Mar Baltico]], dal [[Mar Rosso]] e dal [[Golfo Persico]], così come dalle acque circumpolari: lo si trova invece abbastanza di frequente nel [[Mediterraneo]] (specialmente nel [[Golfo del Leone]]), dove sembrerebbe essere stata addirittura identificata un'area di ''nursery'' lungo la costa spagnola<ref>Maddalena, A. de & Baensch, H., 2005. ''Haie im Mittelmeer''. Stuttgart: Franckh-Kosmos Verlags-GmbH & Co.</ref>, oltre che in almeno una parte del [[Mar Nero]]<ref>Kabasakal, H., 1998. A note on the occurrence of the thresher shark, Alopias vulpinus from the south-western
Black Sea. Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom, 78, 685–686</ref>.<
La sua così ampia diffusione è dovuta al fatto che gli squali volpe sono animali estremamente mobili che sono soliti compiere lunghe migrazioni, nella maggior parte dei casi dovute allo spostamento delle prede (che seguono le [[corrente oceanica|correnti oceaniche]]) e solitamente dirette verso l'[[Equatore]] durante l'inverno e verso i poli durante l'estate<ref>[http://www.escholarship.org/uc/item/3908d6cv Cartamil, D. 2009. Movement patterns, habitat preferences, and fisheries biology of the common thresher shark (Alopias vulpinus) in the Southern California Bight. San Diego: University of California. Accessed September 16, 2010]</ref>. I maschi sembrano essere più propensi a percorrere lunghe distanze rispetto alle femmine, mentre i giovani non compiono spostamenti di una certa entità almeno fino al raggiungimento della maturità. La popolazione residente nella porzione occidentale dell'[[Oceano Indiano]] tende altresì alla stanzialità, mostrando separazione dei sessi in base alla differente profondità occupata, segregazione che appare tanto più evidente durante i mesi in cui le femmine partoriscono<ref>Martin, R.A. [http://elasmo-research.org/education/shark_profiles/a_vulpinus.htm Biology of the Common Thresher (''Alopias vulpinus'')]. ''ReefQuest Centre for Shark Research''. Retrieved on December 23, 2008.</ref>.<br />
Nonostante questa grossa tendenza a compiere grandi spostamenti, gli squali volpe di differenti popolazioni raramente si accoppiano fra loro: questa caratteristica è emersa dalle analisi del [[DNA mitocondriale]], che hanno evidenziato un marcata [[variabilità genetica]] fra le popolazioni di squalo volpe dei tre oceani<ref>Trejo, T. (2005). "Global phylogeography of thresher sharks (''Alopias'' spp.) inferred from mitochondrial DNA control region sequences". M.Sc. thesis. Moss Landing Marine Laboratories, California State University.</ref>.
| |||