Certezza del diritto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m tag errato, checkwiki
Riga 3:
La '''certezza del diritto''' è il principio in base al quale il [[diritto]] deve ricevere una applicazione prevedibile.
 
In altri termini, a fronte di una violazione di una [[norma (diritto)|norma]] deve seguire l'applicazione della sanzione che la norma stessa ha stabilito per la sua violazione.</br />
In ambito penale, sono pertanto necessari: imperatività e coattività del diritto attraverso norme non prive di un sistema sanzionatorio (che non è oggetto di interpretazione, ma applicabile solo laddove esplicitamente previsto), certezza dell'avvio e conclusione dell'azione giudicante entro un termine inferiore a quelli di prescrizione dei reati, certezza dell'esecuzione della pena detentiva (non sostituibile con una sanzione pecuniaria, con un ricorso specifico e circoscritto agli sconti di pena e alle cosiddette ''pene alternative''). [[Indulto]], [[Condono]] e [[Amnistia]] sono istituti giuridici in contrasto col principio della certezza del diritto e della certezza della pena.