Presbytis thomasi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elekhh (discussione | contributi)
+immagine
m tag errato, checkwiki
Riga 43:
 
==Descrizione==
Si può dire che questi animali siano senz'altro una fra le specie di ''[[Presbytis]]'' più arcaiche: pesano all'incirca 7 kg, possiedono coda e zampe posteriori più lunghe del corpo, hanno un [[dimorfismo sessuale]] appena accennato.</br />
Il pelo è grigio metallico sulla parte dorsale del corpo e biancastro in quella ventrale, con la gola di colore bianco candido. Le aree di pelle nuda (faccia, mani) sono nere, così come la testa. Sulla fronte, dall'attaccatura del pelo della testa partono due strisce bianche che si dipartono a forma di "V" sulla calotta cranica, che possiede un vistoso ciuffo di pelo argenteo. Attorno agli occhi possiede una mascherina di colore grigio-violaceo.
 
==Biologia==
Si tratta di animali [[arboricolo|arboricoli]] e diurni, che sporadicamente scendono anche al suolo per cercare il cibo: hanno dei picchi di attività nel primo mattino e di sera, mentre nelle ore centrali della giornata riposano all'ombra.</br />
Vivono in gruppi di una decina di animali, comprendenti un unico maschio e numerose femmine e cuccioli: non è raro trovare gruppi formati unicamente da maschi, generalmente giovani cacciati dal proprio gruppo dopo la maturità sessuale e non ancora in grado di crearsi un proprio ''[[harem]]''. Fra le femmine di un gruppo vige una rigida gerarchia, che si traduce nella priorità o meno di nutrirsi da una fonte di cibo. Ciascun gruppo delimita un proprio territorio che viene difeso strenuamente da eventuali intrusi: le zone di confine dei vari territori, tuttavia, spesso si sovrappongono.</br />
Qualora un nuovo maschio riesca a sconfiggere il maschio dominante di un gruppo, automaticamente ne prende possesso e commette l'[[infanticidio]], al fine di potersi accoppiare nuovamente con le femmine e generare una prole propria. Per evitare questo, spesso quando c'è un cambio di gestione del gruppo molte femmine lasciano il gruppo stesso: questo comportamento previene inoltre un'eccessiva crescita numerica del branco, che si tramuterebbe in una maggiore difficoltà nel trovare cibo sufficiente al sostentamento di tutti i suoi membri.
===Alimentazione===