Enzo Consoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
[[Immagine:Museo_pupi_randazzo.JPG|right|thumb|200px|<center>Pupi siciliani del ''Museo Civico di Randazzo'' (CT)</center>]]
Il piccolo Enzo - verosimilmente per l'esempio datogli dall'adorata [[Opera dei pupi]] - rappresentazione teatrale, i cui protagonisti, i Paladini di Carlomagno, son raffigurati da particolari marionette, i ''Pupi'', che narra storie tratte dalla [[Chanson de Roland]], tipica della tradizione dei ''cuntastorie'' [[Sicilia|siciliani]] - passione trasmessagli dal padre, per hobby intagliatore, scenografo e costumista di tale tipologia scenica e, soprattutto, per gli originali apporti dei [[cunta]] [[francofoni]] della madre (ereditati tralatiziamente in seno alla piccola isola linguistica sperlinghese, con tematiche che si rifacevano direttamente al ciclo della [[Chanson de geste]] come avveniva parallelamente in luoghi geograficamente distanti, ma culturalmente omogenei, come [[Novara]], [[Alessandria]] e [[Asti]] - manifesta precoce interesse e istintuale perizia per l'arte dello spettacolo, tanto da essere notato a soli sei anni dal gia' affermato fondatore del [[Teatro Stabile di Catania]] ed importante attore teatrale [[Turi Ferro]] (che negli anni [[Settanta]] diverra' notissimo al grande pubblico col film-scandalo [[Malizia]] del compianto [[Salvatore Samperi]]).
[[Immagine:Riggiostatella.JPG|left|150px145px|thumb|''Catenanuova'' Stemma-blasone della famiglia fondatrice]]
 
 
===L'incontro con Turi Ferro===