Città metropolitana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
RO68 ITAwiki (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
Il primo intervento mirato all’istituzione di città metropolitane nel territorio siciliano risale al [[1986]] con la legge n.9. Successivamente, il 10 agosto [[1995]], un decreto del presidente della regione individuava i confini delle città metropolitane di [[Messina]] (51 comuni), [[Catania]] (27 comuni) e [[Palermo]] (27 comuni). Anche questo decreto non ha trovato attuazione e il processo di riforma è tornato ad avere una certa vitalità solo nel settembre 2013, quando la giunta regionale ha redatto un disegno di legge (deliberazioni 313 e 354) volto all’istituzione delle città metropolitane nei tre capoluoghi suddetti. Il testo rivisto in quanto i confini delle città metropolitane ricalcano quello delle vecchie province è stato approvato dall'[[Assemblea regionale siciliana]] il 28 luglio 2015 e le città metropolitane saranno attive tra il 1º ottobre e il 30 novembre 2015.<ref>{{cita web|http://www.agi.it/palermo/notizie/province_sicilia_le_archivia_in_autunno_assetto_nuovi_enti-201507301715-cro-rt10165|titolo=Provincesicilialearchivia}}</ref>
 
In questo modo, alla lista delle dieci città metropolitane previste dalla legge del 7 aprile [[2014]] n. 56, sono aggiunte le seguenti città metropolitane:, [[Palermo]], [[Catania]], [[Cagliari]], [[Messina]].
 
* [[Città metropolitana di Palermo|Palermo]]
* Catania
* Cagliari
* Messina
 
Di seguito un elenco delle città metropolitane italiane già ufficialmente istituite, ordinate per popolazione.
Riga 52 ⟶ 49:
|-
|5
|[[Città metropolitana di Palermo|Palermo]] || [[Città metropolitana di Palermo #Comuni metropolitani|82]] || 1.276.525 || 5009 || 259
|82
|1.276.525 
|5009
|259
|-
|6