Elda Pucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Emanzamp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
}}
==Biografia==
Figlia di [[Stefano Pucci]], avvocato, ex ufficiale pilota decorato al valore durante la prima guerra mondiale ed esponente del [[Partito Nazionale Fascista]] di Trapani, Edda era sorella di [[Evelina Pucci]] e cugina della pittrice [[Carla Accardi]].

Nel settembre 1942 - assieme alla sorella Evelina - partecipò alle gare di [[tennis]] del ''VII Campionato nazionale femminile'' della [[Gioventù italiana del littorio|G.I.L.]], risultando sconfitta nelle fasi eliminatorie<ref>''I campionati della G.I.L. si sono iniziati stamane. Le prime gare di tennis, scherma, tiro a segno e pattinaggio a rotelle'', in "Stampa Sera", 17 settembre 1942, p. 4.</ref>.

Si diplomò al [[Liceo ginnasio statale Leonardo Ximenes|Liceo Ximenes]] di [[Trapani]] e si laureò in [[medicina]] all'[[Università degli Studi di Palermo|università di Palermo]] con specializzazione in clinica [[pediatria|pediatrica]]. Pediatra, docente e primario presso l’Ospedale “Di Cristina” di Palermo, fu anche la prima donna in assoluto in Italia a presiedere un Ordine provinciale dei medici, quello di Palermo.
 
Fu più volte consigliere comunale della [[Democrazia Cristiana|DC]] a Palermo, vicina alle posizioni del [[Amintore Fanfani|fanfaniano]] [[Giovanni Gioia]].