Recreation Ground (Bath): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
 
Al 2007, dei {{formatnum:62044}} [[metro quadrato|m²]] del complesso<ref name="Board of Trustees">{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120314214842/http://democracy.bathnes.gov.uk/celistdocuments.aspx?MID=476&DF=06%2f06%2f2007&A=1&R=0&F=embed$09zaFirstappendix.htm | url = http://democracy.bathnes.gov.uk/celistdocuments.aspx?MID=476&DF=06%2f06%2f2007&A=1&R=0&F=embed$09zaFirstappendix.htm | autore = Board of Trustees of the Recreation Ground, Bath | titolo = The Bath Recreation Ground Trust. A Strategic Review | data = 30 maggio 2007 | editore = Bath and North East Somerset Council | accesso = 14 settembre 2015 | dataarchivio = 14 settembre 2015 }}</ref>, {{formatnum:16583}} (27% del totale) erano utilizzati per le attività professionistiche del Bath Rugby<ref name="Board of Trustees" /> (stadio, sede del club e campi di allenamento); {{formatnum:35000}} circa (58%) dedicati a spazio libero e attività di svago<ref name="Board of Trustees" />, {{formatnum:5600}} al [[croquet]] (9%), circa {{formatnum:3000}} al [[tennis]] (5%) e circa {{formatnum:440}} alle attività teatrali<ref name="Board of Trustees" />.
 
Lo stesso consiglio municipale cittadino di Bath, predecessore del consiglio di Bath and North East Somerset, aveva costruito nell’area un parcheggio e un centro divertimenti dopo una consulenza legale che confermava la coerenza con il mandato legatario ricevuto<ref name="Board of Trustees" />; tuttavia, la commissione delle opere di beneficenza, dopo le decisioni dell’Alta Corte, concluse che il consiglio cittadino aveva infranto il rapporto di fiducia<ref name="Charity 2013" />, anche alla luce di un rinnovo dell’usufrutto a favore del Bath Rugby nel 2005<ref name="Charity 2013" />, giudicato «illegale»<ref name="Charity 2013" />.
 
== Note ==