Davide Faraone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
 
{{S|politici italiani}}
{{carica pubblica
Riga 51 ⟶ 49:
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Faraone ha mosso i primi passi in politica nella [[Sinistra Giovanile]]. Ha iniziato il suo impegno politico nelle periferie palermitane (soprattutto all'ex Zen), occupandosi delle scuole della zona, di campagne a tutela della disabilità e di lotta alla mafia, già a partire dagli anni scolastici, in veste di rappresentante degli studenti, e in quelli universitari, durante i quali ha ricoperto il ruolo di senatore accademico. È stato Presidente regionale di “Aurora”, autonomia tematica dei Ds riguardante gli ambiti della scuola, dell'università e della ricerca scientifica. Nel marzo del 2000 viene eletto all'unanimità segretario cittadino dei [[Democratici di Sinistra]] di [[Palermo]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/19/ds-faraone-segretario-cittadino.html Ds, Faraone segretario cittadino]</ref>, carica che manterrà fino allo scioglimento del partito nel 2007.
 
Nell'autunno 2001 è tra i sostenitori della mozione congressuale vincente per l'elezioni di [[Piero Fassino]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/04/si-schierano-con-fassino-cinque-deputati-regionali.html Si schierano con Fassino cinque deputati regionali]</ref>. A novembre è eletto consigliere comunale a Palermo con 1591 voti<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/28/ultimata-la-conta-delle-schede-elettorali-dopo.html Ultimata la conta delle schede elettorali dopo il voto del 25 novembre]</ref>, venendo riconfermato nel 2007 con più di 3000 preferenze<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/19/ripescati-di-sala-delle-lapidi.html I ripescati di Sala delle Lapidi]</ref>, quando diventerà anche presidente della commissione Trasparenza<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/10/04/spa-comunali-stipendi-oro-ai-manager.html Spa comunali, stipendi d' oro ai manager un milione e mezzo]</ref>. È il primo consigliere a occuparsi in maniera puntuale dello stato dell’edilizia scolastica palermitana.
 
Nel 2007 è tra i fondatori del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e viene eletto nella prima Assemblea Nazionale all'interno della lista vincente ''Democratici per Veltroni''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/10/16/nel-parlamentino-entrano-tutti-big-successo-per.html Nel parlamentino entrano tutti i big successo per la lista degli ecodem]</ref>. Faraone non riesce tuttavia per pochi voti a diventare il primo segretario provinciale del Pd palermitano<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/25/pd-ecco-la-squadra-di-genovese.html Pd, ecco la squadra di Genovese]</ref>.
 
Nell'aprile 2008 viene eletto deputato all'[[Assemblea Regionale Siciliana]] nelle file del Partito Democratico, ottenendo 8.036 preferenze nel collegio di Palermo<ref>[http://www.ars.sicilia.it/deputati/scheda.jsp?idDeputato=754&idLegis=15 Assemblea Regionale Siciliana - Profilo Deputato Faraone Davide]</ref><ref>[http://www.elezioni.regione.sicilia.it/regionali2008/rep_5/Palermo/votiCandidatiProvinciaPA.html Report Voti di Preferenza]</ref>, mantenendo la carica di consigliere comunale.
 
Nel 2010 si propone come candidato sindaco di Palermo sul modello fiorentino di Matteo Renzi<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/28/faraone-voteremo-in-primavera-io-sono-pronto.html Faraone: 'Voteremo in primavera e io sono pronto a fare il sindaco']</ref>.
 
Dal 2009 al 2012 ha ricoperto l’incarico di capogruppo del Partito Democratico del Comune di Palermo, svolgendo, in questa veste, un ruolo di primo piano nella battaglia ostruzionista condotta in Consiglio comunale contro l’aumento della Tarsu, presentando da solo più di 1500 emendamenti<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archivio.siciliainformazioni.com/politica/aumento-tarsu-palermo-scatta-lostruzionismo-contro-un-nulla-di-fatto-mentre-si-diffonde-puzza-di-dissesto-finanziario/|titolo=Aumento Tarsu Palermo. Scatta l’ostruzionismo contro. Un nulla di fatto. Mentre si diffonde puzza “di dissesto finanziario”|pubblicazione=siciliainformazioni.com |data=14 maggio 2009 |accesso=16 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gds.it/gds/sezioni/cronache/dettaglio/articolo/gdsid/114761/|titolo=Palermo, il Comune conferma l'aumento della Tarsu|pubblicazione=[[Giornale di Sicilia]] |data=12 giugno 2010|accesso=16 ottobre 2013}}</ref>.
 
Nel [[2012]] partecipa alle "[[Elezioni primarie|primarie]]" per la designazione del candidato a [[Sindaco (Italia)|Sindaco]] di Palermo del centro-sinistra, dove giunge terzo, dietro [[Fabrizio Ferrandelli]] e [[Rita Borsellino]].
 
Nell'ottobre [[2012]] è candidato per il rinnovo dell'[[Assemblea regionale siciliana]] nel collegio di Palermo nella lista del Partito Democratico, ma non è rieletto
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene eletto deputato alla Camera della [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]] nella circoscrizione XXIV Sicilia 1 in quanto sesto nella lista del Partito Democratico<ref>[http://elezionistorico.interno.it/candidati.php?tpel=C&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=24&levsut1=1&ne1=24&es0=S&es1=S&ms=S&ne=24&nlg=7&ccp=3456&ts=C Camera del 24/02/2013 | Area ITALIA | Circoscrizione SICILIA 1 | PD]</ref>.
 
Il 9 dicembre dello stesso anno diviene membro della segreteria nazionale del Partito Democratico, designato dal nuovo segretario nazionale [[Matteo Renzi]], come responsabile del settore "welfare e scuola". È stato tra gli organizzatori della Leopolda e si deve a lui la scelta del nome “Big Bang”, titolo della seconda kermesse fiorentina. Nel 2013 fonda ed è presidente di “Big Bang Sicilia”, associazione politico-culturale che si propone di animare la riflessione pubblica e alimentare la discussione sui principali nodi dell’innovazione politica ed economica dell’isola.
 
Il 10 novembre [[2014]] viene nominato [[Sottosegretario di Stato]] del [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]]<ref>http://www.repubblica.it/politica/2014/10/31/news/renzi_ministro_esteri-99422968/?ref=HRER3-1</ref>.
Nel 2014 rilascia un'intervista in cui sostiene l'importanza delle occupazioni scolastiche e dichiara di aver partecipato in prima persona a delle occupazioni.<ref>[http://www.lastampa.it/2014/12/05/italia/politica/faraone-sulle-occupazioni-non-torno-indietro-servono-a-crescere-sXD6InZVJlRQmiDpxS5BJO/pagina.html Faraone: “Sulle occupazioni non torno indietro: servono a crescere”] [[La Stampa]], 5 dicembre 2014</ref>. Dall’aprile 2015 è Presidente della FIA, Fondazione italiana per l’autismo onlus
 
 
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013]]
*[[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.davidefaraone.it Sito ufficiale]
*{{Deputati|306005|17}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della XV Legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Deputati della XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]
 
== Biografia ==