Conti e duchi di Valentinois: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Siredejoinville (discussione), riportata alla versione precedente di Mirella Cece
Riga 120:
| style="text-align:center;"| 12 marzo 1507
| style="text-align:center;"| 1548
|-
| style="text-align:center;"| legittimo erede
| style="text-align:center;"|
| style="text-align:center;"| Don [[Juan de Borja y Arnau]]
| style="text-align:center;"| 1564
| style="text-align:center;"| 1628
|}
 
Riga 240 ⟶ 234:
|}
 
=== Duchi di Valentinois (titolo monegasco) ===
== La questione Grimaldi di Monaco ed eredità ==
Il titolo francese si estinse. Tuttavia, secondo l'Almanacco di Gotha, il titolo è usato dalla Camera dei Grimaldi e non è riconosciuta in Francia, o la sua categoria di Grande di Spagna. Soprattutto se si considera che, quando è stato creato Carlota Duchessa da suo "padre"; suo nonno era ancora vivo e ha tenuto il titolo di duca, solo il figlio Louis II potrebbe accadere nel titolo francese. D'altra parte, solo i figli legittimi ereditano i titoli francesi.
 
''Il titolo francese di Duca di Valentinois si estinse nel 1949. L'omonimo titolo attualmente esistente sarebbe, secondo l'[[almanacco di Gotha]], una concessione monegasca di un titolo che altrimenti non sarebbe rilevato in Francia.''
Quando la crisi politica immerso il Principato con preoccupazione la mancanza di un erede al trono di Monaco deve essere successo al suo primo cugino del Duca di Urach, Wilhelm, un nobile di origine tedesca che era il figlio di una zia del principe Alberto la Florestine principessa di Monaco, la soluzione è venuto dalle mani di Raymond Poincare che oltre ad essere Presidente della Francia era presidente del Monaco. A quel tempo, la Francia era una Repubblica e come una Repubblica, né la Francia, né Raymond Poincare potevano autorizzare il trasferimento del titolo sotto qualsiasi punto di vista. Soprattutto quando Louis II ha lasciato senza figli.
 
E 'chiaro che questi aspetti Louvet Charlotte è nata a 30 Ottobre 1898 e quando la crisi ha preso forma, aveva solo 12 anni quando fu adottata dal Ludovico II, su richiesta di suo padre e su suggerimento di Raymond Poincare. Monaco a quel tempo era un protettorato semi di Francia; consecuenmente, leggi Monaco sono in linea con quelli della Francia anche; anche nel trattato di Monaco 1918. promesse di non dare tutto o parte del suo territorio, a qualsiasi potere diverso dalla Francia, per evitare che la nomina della Casa di Urach.
 
Ora, a quel tempo era un Monaco feudo personale sotto l'autorità della Francia e il titolo di Principe, era inferiore al Delfini, principi, duchi o marchesi di Sangre de France. Lo Stato del personale di governo, era di per sé un principe di assegnazione e Corona di dominio pubblico; hata 1911 Costituzione, ho esista una distinzione tra i due (Alberto I creato il dominio pubblico, donando parte del loro statuto personale). Gli eredi collaterali potevano ereditare la proprietà privata, ma sono stati esclusi dal ereditando il dominio pubblico (Corona). Di conseguenza, anche se l'eredità passato a una Goyon-Matignon-Grimaldi come dominio personale, infatti, la divisione tra il Principe e la Corona ha fatto il suo erede al di fuori della discendenza diretta; dal momento che, come l'intero stato Corona era un'istituzione politica secondo i trattati. Il trattato è entrato in vigore nel 1919 e poi della Repubblica di Francia è stato il legittimo erede Monaco. Lo stesso trattato non specifica che potrebbe fare aggiunte o modifiche di qualsiasi clausola; e che è stato oggetto di un accordo tra la Francia e Monaco come status metropoli e la politica sussidiaria dello Stato e non di natura personale (Si riferisce a Raymond Poincaré, Luis Alberto I o II). Quindi, considerando l'ordinanza promulgata il 15 maggio 1911, che riconosce e approva il riconoscimento di Charlotte Louvet come la figlia di Luis II, feudataria di essere ammessi alla famiglia, ma in violazione degli statuti 1882; tale ordinanza non era valido. Come il Consiglio nazionale ha rilevato il principe nel 1918. L'adozione ha fatto contro il Presidente della Repubblica francese in quel momento e, su richiesta di se stesso, non era presente la prova effettiva della paternità di Luigi II su Charlotte Louvet ignorare precedenti ordinanze costituzionali.
 
La terza Repubblica francese e le sue leggi erano in vigore (negando lo stesso, enter discutere la legittimità di tutti i documenti legali "matrimoni, testamenti, sentenze, adozioni, vendite, acquisti, ecc ... che porterebbe al caos) e dunque alla luce delle ordinanze del 1886 sotto gli statuti della Terza Repubblica francese, l'adozione di Charlotte Louvet era totalmente illegale (Raymond Poincare lo sapeva). Questo potrebbe portare un risultato logico, Charlotte Louvet mai giuridicamente prese il nome "Grimaldi ", che porterebbe un'altra conseguenza, non poteva trasmettere il nome Grimaldi e il suo patrimonio come patrimonio privato o politico. Grimaldi attuale non sono realmente "Grimaldi" loro sono Louvet e questo sarebbe portare più importante alla luce del diritto internazionale, che potrebbe beneficiare la Francia prima, dalla dinastia Grimaldi in realtà si è conclusa con Louis II risultato Goyon-Matignon -Grimaldi. La dissoluzione di statuto personale in beni del patrimonio di famiglia e il capo di stato della Corona fatta da Alberto I, oggi consente un risultato più interessante; che sarebbe nelle mani del popolo di Monaco e la Francia.
 
Il Duca di Urach avrebbe potuto attuare, ma non faceva parte del agnatica Grimaldi. Aderendo alle rigide regole del regime vecchio Regno di Francia, l'attuale duca di Valentino; in realtà non lo sono. Né alcun altro titolo francese.
 
== Pretendenti Titolo ==
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=FFD700
Riga 282 ⟶ 266:
| style="text-align:center;"| in carica
|}
 
===Il Valentinois come ducato dato in appannaggio===
====Prima creazione====
[[Luigi XII di Francia]] creò per [[Cesare Borgia]] il titolo di Duca del Valentinois (''Duca di Valentino'') nel [[1498]].
 
====Seconda creazione====
[[Enrico II di Francia]] creò [[Diana di Poitiers]] Duchessa del Valentinois nel [[1548]].
 
==== Terza creazione ====
Il Re [[Luigi XIII di Francia]] creò il titolo per lettere patenti, siglate nel maggio del [[1642]] e registrate il 18 luglio [[1642]], come conglomerato di diversi stati francesi della provincia del [[Delfinato]] che erano stati precedentemente affidati ad [[Onorato II di Monaco]].
 
La prima persona a portare questo titolo fu [[Onorato II di Monaco]], Principe regnante all'epoca della creazione; alla sua morte il titolo passò al figlio [[Luigi I di Monaco|Luigi I]], e quindi al di lui figlio [[Antonio I di Monaco|Antonio I]]. Ad Ogni modo il titolo era legato alla legge salica e dal momento che Antonio aveva avuto una sola figlia femmina, il titolo passò al fratello [[François-Honoré Grimaldi]], ma si estinse il 22 luglio [[1715]] quando François-Honoré pretese i propri diritti di successione ad Antonio.
 
==== Quarta creazione ====
Il 20 ottobre [[1715]], la figlia maggiore di Antonio I e sua erede, [[Luisa Ippolita di Monaco|Luisa Ippolita]] sposò [[Giacomo I di Monaco|Jacques-François de Goyon-Matignon]], che aveva siglato un contratto il 5 settembre [[1715]] con il quale si impegnava ad assumere il cognome di [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]]. [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] ricreò quindi il titolo di Duca del Valentinois per lettere patenti, siglate nel dicembre del [[1715]] e registrate il 2 settembre [[1716]], per Giacomo, che sarebbe dovuto succedere al suocero con il nome di Giacomo I; come la precedente crazione, la sua eredità venne ristretta secondo la legge salica.
 
All'abdicazione di Giacomo nel [[1733]], il titolo passò ininterrottamente ai principi di Monaco di generazione in generazione sino ad [[Alberto I di Monaco|Alberto I]]. Alberto concesse il titolo di Duchessa del Valentinois alla sua pronipote adottiva Carlotta, meglio conosciuta come [[Carlotta del Valentinois]], il 20 maggio [[1919]]. Il 20 marzo [[1920]], poco tempo dopo il matrimonio di Carlotta con [[Pierre de Polignac]], egli, come Jacques-François de Goyon-Matignon, ottenne il titolo di Duca del Valentinois, avendo accettato di cambiare il proprio cognome in Grimaldi.
 
Dal momento che la coppia morì senza eredi maschi, il titolo tornò al ramo principale dei Grimaldi e si perpetua oggi tra i titoli reali del Principato di Monaco.
 
== Fonti ==