Piano nobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Voci correlate: Bot: +controllo di autorità
m Risolvo disambigua Servitù in Lavoratore domestico tramite popup
Riga 9:
Al piano nobile si collocavano alcune [[Stanza (architettura)|stanze]] di rappresentanza come i [[Sala (architettura)|saloni]], poi le [[Camera da letto|camere da letto]] e le altre stanze ad uso della famiglia [[Padrone|padronale]]. Anche dall'esterno il piano nobile era in genere riconoscibile per le [[Finestra|finestre]] più ampie e più ricche decorazioni sulla [[facciata]]. [[Balcone|Balconi]] e [[terrazza|terrazze]] erano pure segno di distinzione, anche se sono elementi più tardi, divenuti popolari dal [[XVII secolo|Seicento]] in poi.
 
Per accedere al piano nobile dal piano terreno era presente uno [[scalone]], di impianto spesso monumentale, che in genere partiva dal [[cortile]] centrale. Tra il piano terreno e il piano nobile potevano collocarsi dei mezzanini, cioè piani intermedi ad uso della [[Lavoratore domestico|servitù]], accessibili attraverso altre [[Scala (architettura)|scale]].
 
Nei palazzi più grandi, a partire soprattutto dal Seicento, capitava che alcuni membri della famiglia avessero i loro appartamenti anche al piano secondo o al pian terreno, anche se il personaggio di spicco della famiglia continuava a vivere al primo piano. In quei casi si può parlare anche di un ''secondo'' piano nobile. Sempre nei grandi palazzi (o forse si dovrebbe parlare di [[reggia|regge]]), talvolta al piano terreno erano collocati gli appartamenti estivi, comunicanti con il [[giardino]] e per questo più freschi.