Eva Asderaki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
La Asderaki è stata protagonista di molti casi di "hindrance", ovvero il disturbo provocato da un giocatore durante lo scambio nei confronti dell'altro, violazione che viene sanzionata con la perdita del punto da parte del giocatore che se ne è reso protagonista.
 
Il più famoso è accaduto nel corso della sua prima finale Slam, agli [[US Open 2011]] tra [[Serena Williams]] e [[Samantha Stosur]]. Nel primo gioco del secondo set, su una palla break inizialmente annullata dalla Williams sul punteggio di 30-40, ha assegnato il punto (e conseguentemente il game) alla Stosur in quanto Serena aveva esultato prima dell'effettiva conclusione dello scambio e quindi aveva disturbato l'australiana. Serena Williams ha reagito aggressivamente<ref>{{cita news|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/29/609545-fuori_controllo.shtml|titolo=Fuori controllo Altro che tennis!|autore=Ubitennis|accesso=29 ottobre 2011}}</ref> alla chiamata, rispondendo in malo modo al giudice di sedia, e si è rifiutata di scusarsi anche in conferenza stampa, rischiando così una squalifica dal torneo americano<ref>{{cita news|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/12/579483-rischio_squalifica_serena_williams.shtml|titolo=Rischio squalifica per Serena Williams|autore=Ubitennis|accesso=29 ottobre 2011}}</ref>. maAlla venendo,fine alla fine,venne sanzionata solo con una multa di 2 .000 dollari<ref>{{cita news|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/13/580373-niente_sanzioni_serena_solo_piccola_multa.shtml|titolo=Niente sanzioni per Serena: solo una piccola multa|autore=Ubitennis|accesso=29 ottobre 2011}}</ref>.
 
Altri casi di "hindrance" che vengono ricordati sono accaduti a Doha 2009 (ancora protagonista Serena Williams che perde il punto mentre sta servendo sul 3-4, 40 pari del secondo set durante l'incontro disputato con [[Svetlana Kuznetsova]]), al primo turno del Roland Garros 2012 (la Asderaki giudica "hindrance" un verso di dolore di [[Virginie Razzano]] causato dai crampi mentre sta servendo per il match sul 5-3, 30 pari del 3° set: avversaria, ancora una volta, Serena Williams) e durante la finale 2014 di Federation Cup (sul set point del primo set dell'incontro [[Angelique Kerber|Kerber]]-[[Lucie Safarova|Safarova]], set così vinto 6-4 dalla tennista ceca)<ref>{{cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2014/11/25/misfatti-prodezze-degli-arbitri-wta/|titolo=Misfatti e prodezze degli arbitri WTA|autore=Ubitennis|accesso=15 settembre 2015}}</ref>.