Azotiprite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo template:composto chimico: la voce tratta di una classe di composti e non di una singola specie chimica
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[file:Nitrogen-mustard-HN1.png|thumb|Struttura della molecola HN1.]]
{{Composto chimico
[[file:Mechlorethamine.png|thumb|Struttura della [[mecloretamina]].]]
| nome_IUPAC =
{{EtichettaUE
| immagine1_nome = Nitrogen-mustard-HN1.png
| immagine1_dimensioni = 200px
| immagine2_nome = Mechlorethamine.png
| immagine2_dimensioni = 200px
| numero_CAS =
| prefisso_ATC =
| suffisso_ATC =
| PubChem =
| DrugBank =
| formula =
| massa_molecolare =
| smiles =
| nomi_alternativi = azotoiprite<br/>azoiprite
| densità_condensato =
| temperatura_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
| solubilità_acqua =
| potere_rotatorio_specifico =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità =
| legame_proteico =
| metabolismo =
| emivita =
| escrezione =
| categoria = antineoplastici
| teratogenesi =
| somministrazione =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=tossico
|simbolo2=nocivo
Riga 37 ⟶ 10:
|consigliP={{ConsigliP|201|264|280|301+310|305+351+338|310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 24.01.2013, riferita alla bis-(2-cloroetil)-metilammina</ref>
}}
 
Le '''azotipriti''' (o '''azotoipriti''' o '''azoipriti''' o '''mostarde azotate''') sono agenti [[chemioterapici]] citotossici simili all'[[iprite]], sostanza cancerogena. Nonostante il loro uso comune come medicinali, si tratta di composti usati anche in qualità di [[armi chimiche]] per scopi bellici, sono derivati dell'[[iprite]]. Si presentano sotto forma di gas inodore, incolore e insapore<ref name=gruri>[http://www.grurifrasca.net/Sito/dedicatoa/propriet%E0.html Proprietà tossicologiche di alcuni agenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://users.libero.it/tcrovato/Foto/manuale%20nbc.pdf Altra forma in cui si mostra è quella di liquido scuro con odore di pesce avariato.]</ref>