Ron Howard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.170.97.1 (discussione), riportata alla versione precedente di AndreaRocky
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Nel [[1963]] compare in ''[[Una fidanzata per papà]]'' (''The Courtship of Eddie's Father'') di [[Vincente Minnelli]], accanto a [[Glenn Ford]], [[Dina Merrill]], Shirley Jones e [[Stella Stevens]], nel quale interpreta efficacemente il ruolo del bambino, con una sensibilità ben differente dai personaggi schematici e bamboleggianti tipici del cinema hollywoodiano.
 
Dopo [[Capobanda]] ([[1962]]), appare nella [[serie televisiva]] di grande successo ''[[The Andy Griffith Show]]'' ([[1960]]-[[1968]]), nella quale interpreta il ruolo di ''Opie Taylor'', il figlio dello sceriffo locale della città immaginaria di Mayberry ([[Carolina del Nord|North Carolina]]). In questi primi anni di carriera, spesso il suo nome nei crediti finali è indicato come ''Ronny Howard''.[[File:Ron Howard and Pat Morita in Happy Days 1975 promo.jpg|thumb|Con [[Pat Morita]], sul set di ''[[Happy Days]]'' ([[1975]])]]
 
Nel frattempo frequenta la USC School of Cinema-Television della [[University of Southern California]], ma non si diploma.
Riga 35:
[[File:Ron Howard Cannes.jpg|thumb|Ron Howard al [[Festival di Cannes 1990]].]]
 
L'anno successivo diviene famoso in tutto il mondo grazie al ruolo di [[Richard Cunningham|Richie Cunningham]], il miglior amico di [[Arthur Fonzarelli|Fonzie]], nella celebre [[serie televisiva]] ''[[Happy Days]]'' ([[1974]]-[[1980]]). La serie presenta una visione idealizzata della vita americana a cavallo tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]]<ref name="Happy Days Actor Tom Bosley Dies">{{Cita news|titolo= Happy Days Actor Tom Bosley Dies|pubblicazione= Baltimore Sun|data=|url= http://www.baltimoresun.com/entertainment/tv/ktla-tom-bosley-obit,0,3802680.story|accesso=19 ottobre 2010}}</ref> e riscontra subito un ottimo successo in tutto il mondo. Nella serie Richie è il protagonista delle prime sette stagioni della serie ed è raffigurato come il figlio studioso e ben educato. Howard decise in seguito di abbandonare la serie per seguire la carriera di regista. Nella trama l'uscita di scena di Richie viene giustificata con l'adesione alla carriera militare. Howard, comunque, rimarrà fortemente legato al personaggio tornando ad interpretarlo solo per quattro puntate tra il [[1983]] e il [[1984]].
 
Nel [[1976]] prende parte al film ''[[Il pistolero (film 1976)|Il pistolero]]'' (''The Shootist'') di [[Don Siegel]], classico western crepuscolare, in cui [[John Wayne]] interpreta l'ultimo ruolo della sua carriera di attore. Per questo film riceve una nomination al [[Premio Golden Globe|Golden Globe]] come miglior attore non protagonista.
 
=== Regista ===
Nel [[1977]], mentre è ancora una delle star di ''Happy Days'', dirige il suo primo film (dopo 3 [[cortometraggio|cortometraggi]]), una [[Film commedia d'azione|commedia d'azione]] [[film a basso costo|a basso costo]] intitolata ''[[Attenti a quella pazza Rolls Royce]]''. Dopo aver lasciato il set di ''Happy Days'' nel [[1980]] dirige diversi film per la [[televisione]].
 
Il suo primo grande successo sul grande schermo arriva nel [[1982]] quando dirige la pellicola ''[[Night Shift - Turno di notte]]'', con un buon budget, con due attori all'epoca ancora sconosciuti come [[Michael Keaton]] e [[Shelley Long]]; la pellicola è prodotta da [[Henry Winkler]], il Fonzie di Happy Days, che appare nel film in un ruolo comprimario. Nel film compare anche [[Kevin Costner]]. La pellicola riceve un buon incasso al box office<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0084412/ ''Night Shift'', Internet Movie Database.] Accessed March 14, 2010.</ref> e ottiene ottime critiche.<ref>[http://www.rottentomatoes.com/m/night_shift/ "''Night Shift'' (1982)".] Rotten Tomatoes. Retrieved March 13, 2010.</ref>