Logica formale e logica trascendentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sintassi |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{S|opere filosofiche}}
{{Libro
|tipo =
Riga 13 ⟶ 14:
|sottogenere = filosofia
|lingua = tedesco
}}
L'idea di comporre questo testo nasce in Husserl dall'esigenza di restituire alla logica, intesa come disciplina filosofica, il suo ruolo di garante dei principi di tutte scienze nonché di espressione del "senso vero della scienza in generale"<ref>{{Cita libro|autore = Edmund Husserl|titolo = Logica formale e trascendentale|anno = 2009|editore = Mimesis|città = Milano - Udine|p = 26|pp = |ISBN = 978-88-8483-843-8}}</ref> affidandole quindi il compito di unificare i saperi che il pensiero moderno e la necessità di specializzazione andavano disperdendo.
==Note==
|