Utente:FrOsmetti/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
=== Dal XV al XVII secolo ===
Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, nominò feudatari di Vimercate la famiglia dei Secco Borella nel 1475. Nel 1554 Ludovico Maria Sforza confermò il feudo di Vimercate al conte Ludovico Secchi. L'ultimo feudatario fu Luigi Trotti, figlio del conte senatore Johannes Baptista Trotti e Giulia Maria "SeccoBorell". Il 15 giugno 1578, con la visita pastorale dell'arcivescovo Carlo Borromeo, Baraggia fu inglobata nella parrocchia di San Bartolomeo. Il giorno successivo, l'arcivescovo visitò l'oratorio di Santa Margherita, annesso all'abitazione di Giovanni Battista Bernareggi (oggi Villa Brivio) a Baraggia.
[[Gian Galeazzo Maria Sforza]], duca di Milano, nominò [[feudatario|feudatari]] di Vimercate, e quindi del territorio di Baraggia, la famiglia dei [[Secco Borella]] nel [[1475]]<ref name="magi">{{cite book | last1=Tribuzio Zotti |first1= Luciana| last2= Magni |first2=Giuseppe| title=Una città nel segno dei Magi: Brugherio 1613-2013 |language= Italian| date=2012 | publisher=Associazione Kairos | ___location=Brugherio }}</ref>. Nel [[1554]], [[Ludovico Maria Sforza]] confermò il [[feudo]] di [[Vimercate]] al conte Ludovico Secchi. L'ultimo feudatario fu Luigi Trotti, figlio del conte senatore Johannes Baptista Trotti e di Giulia Maria “Seccoborella”<ref name="documenti">{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date=1986 |publisher=circolo Paolo Grassi|___location= Brugherio}}</ref><ref name="magi" />. Baraggia fu inglobata da [[Carlo Borromeo]] nella [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|parrocchia di San Bartolomeo]] il 15 giugno [[1578]], quando l'arcivescovo si recò a [[Brugherio]] in [[visita pastorale]]<ref name="magi" />. Abbiamo notizia, dalle cronache parrocchiali, che il giorno successivo l'arcivescovo visitò [[Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)|l'oratorio di Santa Margherita]], annesso all'abitazione di Giovan Battista Bernareggi (oggi [[Villa Brivio]]), "''in Baragia''".
|