Logica formale e logica trascendentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo nota |
piccole sistemazioni, Husserl moravo, portale e categorie, link al testo completo in lingua originale |
||
Riga 16:
}}
'''''Logica formale e trascendentale'''
L'idea di comporre questo testo nasce in Husserl dall'esigenza di restituire alla logica, intesa come disciplina filosofica, il suo ruolo di garante dei principi di tutte scienze nonché di espressione del "senso vero della scienza in generale",<ref>{{Cita libro|autore = Edmund Husserl|titolo = Logica formale e trascendentale|anno = 2009|editore = Mimesis|città = Milano
==Note==
{{references}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=https://www.freidok.uni-freiburg.de/data/6005 |titolo=Formale und transzendentale Logik. Versuch einer Kritik der logischen Vernunft |sito=Universitätsbibliothek Freiburg |autore=E. Husserl |accesso=17 settembre 2015 |lingua=de}}
{{portale|filosofia}}
[[Categoria:Opere di Edmund Husserl]]
|