Anhinga anhinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=106003660|autore=BirdLife International 2009}}</ref>
|immagine=[[ImmagineFile:Anhinga-in-flight.jpg|250px]]
|didascalia=''Anhinga anhinga''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 40:
 
== Descrizione ==
Di aspetto molto snello, con un [[collo]] molto lungo, [[becco]] lungo e affilato. Misura in lunghezza circa 85-90 [[centimetro|cm]] e ha un'apertura alare di poco sopra il [[metro]] e mezzo. Il piumaggio è completamente di colore [[nero]] con striature [[bianco|bianche]] sulle [[Ala (zoologia)|ali]]. Il [[piumaggio]] è simile in entrambi i [[sesso (biologia)|sessi]] ma la [[femmina (biologia)|femmina]] è più [[marrone|bruna]]. Il becco è [[giallo]], i piedi palmati.
 
== Biologia ==
Cerca il [[cibo]] [[nuoto|nuotando]] immersa nell'[[acqua]], tranne il collo e il capo. Costruisce il nido sugli alberi prospicienti l'acqua e in essi sono deposte 2-5 [[Uovo (biologia)|uova]]. L'incubazione, svolta anche dal [[maschio (biologia)|maschio]], dura un [[mese]]. I nidacei sono nutriti da ambedue i sessi. per alcune settimane. Si ciba di pesci, anfibi, serpenti, granchi, tutti catturati in acqua dopo un fulmineo colpo del becco.
 
== Distribuzione e habitat ==