Gentleman-driver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
Il più noto e importante ''gentleman-driver'' è certamente il conte francese [[Jules-Albert De Dion]] che si rivelò appassionato pilota, ma anche geniale inventore e valente imprenditore.
Tra i ''gentleman-driver'' italiani si ricordano gli amici [[torinesi]] [[Emanuele Cacherano di Bricherasio|Emanuele di Bricherasio]] e [[Cesare Goria Gatti]] che insieme fondarono l'[[Accomandita Ceirano]] e la [[FIAT]], o i compagni d'università [[Padova|padovani]] [[Giacomo Miari]] e [[Francesco Giusti Del Giardino|Francesco Giusti]] che fondarono la [[Miari & Giusti|prima casa automobilistica italiana]], nel [[1894]].
In ambito sportivo, tra i moltissimi ''gentleman-driver'', si ricordano il francese [[André Dubonnet]] che negli [[anni 1920|anni venti]] si faceva confezionare, per le competizioni, vere e proprie ''[[dream car]]'' come la "[[Hispano-Suiza H6B Nieuport Tulipwood Torpedo|Tulipwood]]" o, in tempi più recenti, il conte [[Giannino Marzotto]], munifico cliente di [[Enzo Ferrari]] e valido pilota in gare prestigiose come la [[Mille Miglia]], che vinse nel [[1950]] e nel [[1953]], precedendo sul traguardo temibili concorrenti del calibro di [[Juan Manuel Fangio|Fangio]] e [[Felice Bonetto|Bonetto]].
|