Bulletin board system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}} |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||BBS (disambigua)|BBS}}
{{F|informatica|gennaio 2014}}
Un '''BBS''' (o '''Bulletin Board System''') è un [[computer]] che utilizza un [[software]] per permettere a utenti esterni di connettersi a esso attraverso la linea telefonica, dando la possibilità di utilizzare funzioni di messaggistica e [[file sharing]] centralizzato.
Il sistema è stato sviluppato negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]], e ha costituito il fulcro delle prime comunicazioni telematiche amatoriali, dando vita alla [[telematica di base]].
Riga 10:
Nel [[1977]] due studenti dell'[[Università di Chicago]], [[Ward Christensen]] e [[Randy Suess]], scrissero un programma battezzato MODEM, che permetteva il trasferimento di file tra i loro [[Personal computer|pc]] e nel [[1978]] misero a punto anche il Computer Bulletin Board System con il sistema [[BBcode]], che consentiva al PC di trasmettere e archiviare messaggi. Entrambi i programmi sono stati distribuiti dai loro creatori in forma [[open source]], che all'epoca era il modello di distribuzione convenzionale.
Il primo BBS fu Community Memory del 1973 con modem a 110 [[baud]]. Community Memory fu creata da Efrem Lipkin, Mark Szpakowski e [[Lee Felsenstein]], inventore dell'[[Osborne 1]]. Ne seguirono altri: [[AGHusa]], che ebbe nodi in tutto il Nord America ma sempre a livello pionieristico, e in seguito [[CBBS]], messo online il 16 febbraio [[1978]] a [[Chicago
I primi [[modem]] degli [[anni 1980|anni ottanta]] avevano una velocità di 110 oppure 300 [[baud]] e permettevano comunicazioni estremamente lente, ma verso il [[1985]] l'introduzione del modem a 1200 [[bit per secondo|bps]] consentì una trasmissione dati accettabile, dando così il via alla crescente popolarità dei BBS. La maggior parte delle informazioni era presentata in formato [[ASCII]] (talvolta reso più gradevole con l'[[Codici escape ANSI]]); dopo l'avvento del formato [[Graphics Interchange Format|GIF]] cominciò a essere inserita anche della grafica che, a sua volta, incidendo pesantemente sulla banda necessaria, aumentò la richiesta di modem più veloci. Tuttavia i modem analogici rimasero sempre alla portata di una ristretta fascia di utenti, a causa del costo elevato.
Riga 18:
Con la crescita di [[Internet]] della metà/fine degli [[anni 1990|anni novanta]], la popolarità dei BBS calò rapidamente. Attualmente, molti di essi sono connessi a [[Internet]] e possono essere letti tramite un comune [[browser]] web.
Come tutte le forme di [[mezzi di comunicazione di massa]], alcuni BBS sono stati usati anche per distribuire [[pornografia]] e software copiato illegalmente. Alcuni BBS comprendevano diversi livelli di accesso, per permettere l'accesso ai contenuti pornografici o illegali solo ad alcuni utenti (anche dietro pagamento).
I BBS, pur se tuttora esistenti, fanno quindi ormai parte del passato, soppiantati da [[Internet]], all'interno della quale sono comunque oggi disponibili mezzi di comunicazione libera, come per esempio [[Freenet]] e [[I2P]].
|