Cromodinamica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m è > é
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{meccanica quantistica}}
La '''Cromodinamica quantistica (QCD)''' è una teoria [[fisica]] che descrive una delle forze fondamentali: l'[[interazione forte]]. È stata proposta per la prima volta nei primi [[Anni 1970|anni Settanta]] da [[Frank Wilczek]] e [[David Gross]]. Usa la [[teoria quantistica deidi campicampo]] per descrivere l'interazione tra [[quark_(particella)|quark]] e [[gluone|gluoni]].
 
Secondo questa ipotesi, si applica una [[teoria di gauge]] con gruppo di simmetria [[SU(3)]], in cui i quark sono delle triplette appartenenti a questo gruppo. La QCD è prevalentemente una [[teoria non-perturbativa]], a causa di effetti come il [[confinamento]], i [[condensato fermionico|condensati fermionici]] e gli [[istantone|istantoni]]. È una componente fondamentale del noto [[Modello Standard]], l'apparato teorico con il quale i [[fisico|fisici]] spiegano la maggior parte dei fatti sperimentali osservati negli [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]].