Angelo Bassini (cacciatorpediniere): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gce (discussione | contributi) →Note: + Portale |
|||
Riga 81:
Il 25 settembre la ''Bassini'' scortò i [[Nave a vapore|piroscafi]] ''Nita'', ''Oreste'' e ''Premuda'', aventi un carico di 395 [[bovinae|bovini]], 1079 [[quadrupede|quadrupedi]] e 1326 tonnellate di altri rifornimenti, da [[Bari]] a Durazzo, mentre il 29 fu di scorta ancora alla ''Grimani'' da Brindisi a Durazzo e poi alla ''Foscari'' da Durazzo a Brindisi<ref name="diftraf"/>. Il 30 settembre la ''Bassini'' scortò la ''Foscari'' da Brindisi a Durazzo, dopo di che, nel corso della stessa giornata, ripartì da Durazzo per scortare la ''Grimani'' a Brindisi, ma il mare fortemente avverso obbligò le due navi a tornare nel porto [[Albania|albanese]]<ref name="diftraf"/>. Il 1º ottobre l'unità ripartì da Durazzo di scorta alla ''Grimani'', giungendo quindi a Brindisi<ref name="diftraf"/>.
Dopo il temporaneo scioglimento di Maritrafalba, la ''Bassini'', in seguito alla ricostituzione di tale Comando (21 ottobre 1940), venne assegnata alla Forza Navale Speciale incaricata dello [[sbarco]] e dell'occupazione dell'[[isola]] di [[Corfù]]<ref name="diftraf"/>. La Forza Navale Speciale, costituita dagli obsoleti [[incrociatore|incrociatori]] ''[[Bari (incrociatore)|Bari]]'' (nave di bandiera dell'[[ammiraglio di squadra]] [[Vittorio Tur]]) e ''[[Taranto (esploratore)|Taranto]]'', dagli anziani cacciatorpediniere ''[[Carlo Mirabello (esploratore)|Carlo Mirabello]]'' ed ''[[Augusto Riboty (esploratore)|Augusto Riboty]]'', dalle torpediniere ''[[Altair (torpediniera)|Altair]]'', ''[[Antares (torpediniera 1936)|Antares]]'', ''[[Andromeda (torpediniera 1936)|Andromeda]]'', ''[[Aretusa (torpediniera)|Aretusa]]'', ''Nicola Fabrizi'' e ''Giacomo Medici'' (oltre alla ''Bassini'') e dalle [[Petroliera|navi cisterna]]/navi da sbarco ''[[Tirso (nave cisterna)|Tirso]]'', ''[[Sesia (nave cisterna)|Sesia]]'' e ''[[Garigliano (nave cisterna)|Garigliano]]'', avrebbe dovuto supportare lo sbarco della [[Divisione (unità militare)|Divisione]] fanteria «Bari» e di un [[battaglione]] del [[Reggimento "San Marco"|Reggimento San Marco]]<ref name="diftraf"/>. [[File:RN Bassini2.jpg|thumb|left|upright=1.4|La ''Bassini'' in navigazione.]] Tale sbarco sarebbe dovuto avvenire il 28 ottobre, ma venne rinviato dapprima al 30 e poi al 31 a causa del mare mosso, quindi al 2 novembre ed infine fu annullato in seguito al [[Campagna italiana di Grecia|deludente andamento delle operazioni sul fronte greco]]<ref name="diftraf"/>. I mercantili che avevano imbarcato i reparti della Divisione «Bari», destinata all'[[Epiro]] in rinforzo alle truppe già là dislocate, vennero inviati a [[Valona]]<ref name="diftraf"/>.
La ''Bassini'' riprese il servizio di scorta sulle rotte dell'Albania il 22 novembre, quando, alle 6.30 del mattino, lasciò Brindisi di scorta al piroscafo ''Rialto'', adibito a traffico civile, giungendo a Valona a mezzogiorno<ref name="diftraf"/>. Il 28 novembre 1940 la nave partecipò, insieme alla torpediniera ''[[Generale Marcello Prestinari (cacciatorpediniere)|Generale Marcello Prestinari]]'' ed ai cacciatorpediniere della XV Squadriglia (''[[Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)|Antonio Pigafetta]]'', ''[[Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)|Nicoloso Da Recco]]'' ed ''[[Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere)|Emanuele Pessagno]]'', più l'''[[Augusto Riboty (esploratore)|Augusto Riboty]]''), ad un [[bombardamento]] delle [[posizione|posizioni]] greche sulla costa nordorientale di [[Corfù]]: nel corso dell'azione vennero sparati oltre 1600 [[proiettile|colpi]] da 120 e 102 mm<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4011-24NOV02.htm German Raiders, November 1940]</ref><ref>[http://www.wlb-stuttgart.de/seekrieg/40-11.htm Seekrieg 1940, November.]</ref><ref name="diftraf"/>.
Riga 92:
Tra il 1940 ed il 1942 cinque unità della classe La Masa, tra cui la ''Bassini'', vennero sottoposte a lavori di rimodernamento che comportarono l'eliminazione di uno o due [[cannone|pezzi]] da [[102/45]] mm, dei due cannoni da [[76/40]] e di due [[mitragliera|mitragliere]] da 6,5/80, nonché, su alcune unità, di un complesso [[tubo lanciasiluri|lanciasiluri]] binato da 450 mm, e l'installazione di 6 mitragliere singole da [[Breda 20/65 Mod. 1935|20/65 Breda Mod. 1940]], e, su alcune navi, anche di due scarica[[bomba di profondità|bombe di profondità]]<ref>[http://www.navypedia.org/ships/italy/it_dd_la_masa.htm Navypedia]</ref><ref name="Marina Militare"/>. Dopo il 1940, pertanto, l'unità fu sottoposta a lavori di modifica che videro la rimozione di due [[cannone|cannoni]] da 102 mm, la sostituzione dei pezzi da 76 mm con 6 [[mitragliera|mitragliere]] da 20 mm e l'eliminazione di due [[tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] da 450 mm<ref name="Marina Militare"/>.
M
==== 1941 ====
|