Autobus Atac SPA C-9000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 38:
 
== Storia ==
Dopo gli [[Autobus di Roma: sperimentali della SRTO|esperimenti della SRTO]], che cessano nel [[1910]], varia documentazione d'archivio attesta che l'esercizio di linee autobus urbane a Roma viene proseguito, forse dall'Ufficio Tecnologico del comune. Di questo esercizio non si sa nulla, salvo che nel [[1914]] sono attivi quattro autoservizi. La riprova è in un preliminare dello stesso anno<ref>Il documento è conservato nell'archivio dei contratti del comune di Roma, presso l'Archivio Storico Capitolino.</ref> che il comune di Roma sottoscrive coi signori John Duncan Carmichael e Thomas Phile, due [[Imprenditore|imprenditori]] [[Regno Unito|inglesi]] che avrebbero dovuto esercitare in regime di appalto una rete di dodici linee autobus, quattro delle quali - precisa il documento - sono in esercizio alla data di stipula del compromesso, e quindi al 1 luglio [[1914]]. Dato che da fonte SRTO<ref name= "srto" >{{cita|SRTO, cenni|Capitolo I}}</ref> si sa che i veicoli sperimentali sono stati restituiti, e che un ulteriore documento<ref name= "verbale" >{{cita|SRTO, verbale|}}</ref> attesta che la totale sospensione del servizio avviene nel [[1916]], a causa dello stato di guerra, si può ipotizzare che a circolare siano stati gli SPA modello C9000, la cui produzione risulta avviata nel 1909. Posto che è dubbio si potrà mai risolvere il mistero, a lasciarlo credere è un 'immagine di piazza Venezia, nella quale è ripresa una di queste vetture con due vedute, una che mostra l'altare della patria con delle impalcature, l'altra che mette bene in evidenza il simbolo del comune sulle fiancate. La presenza di impalcature lascia intendere che le due foto siano state scattate a lavori ancora in corso, prima dell'inaugurazione del monumento (avvenuta nel 1911), e ciò darebbe ragione di credere che almeno una parte di queste vetture fosse già in circolazione nel 1910, lo stesso anno in cui nella documentazione ufficiale SRTO (almeno quella di cui si dispone), scompaiono gli autobus sperimentali.<ref name= "tramroma" >{{cita web|url=http://www.tramroma.com/autobusroma/rete_urb/autobus/rotabili/autrot_02.htm|titolo=I primi autobus SPA|editore=tramroma.com|accesso=16 settembre 2015}}</ref>
 
== Tecnica ==
Riga 78:
{{portale|roma|trasporti}}
{{Tram ATAC Roma}}
[[Categoria: Autobus di Roma|SPA C-9000]]