Péter Halász: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template obsoleto |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 25:
Dopo aver completato i suoi studi formali, si è unito al Opera Studio del Teatro dell'[[Opera di Zurigo]], nel 2002/03 come Maestro. Tra il 2003 e il 2011 ha lavorato per il Staatstheater Mainz prima come maestro collaboratore, poi come direttore d'orchestra. Mentre era lì, è riuscito a imparare un vasto [[repertorio]] che spazia dal [[barocco]] alla [[musica moderna]], lo svolgimento di più di 20 produzioni liriche, [[Balletto|balletti]] e [[Concerto (evento musicale)|concerti]].<ref name=TA/>
Come direttore ospite, Péter Halász condotto la Radio-Symphonieorchester Wien, l'Orchestra da Camera Suk di Praga, la Nordwestdeutsche Philharmonie, e spettacoli d'opera al Teatro [[Augusta (Germania)|Augusta]], il Musiktheater im Revier e lo Staatstheater [[Braunschweig]]. Ha fatto il suo debutto nel [[Teatro dell'Opera di Budapest]] nel 2010 ([[Rossini]]: ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]''), dove è stato direttore ospite
Dal maggio 2011, Péter Halász ha lavorato come primo direttore d'orchestra del Teatro dell'Opera di [[Aquisgrana]] e orchestra sinfonica.<ref name=CV>{{en}}[http://www.peter-halasz.com/cv-en Péter Halász – Sito Ufficiale: Curriculum vitae]</ref> Mentre era lì, ha diretto
Oltre alle sue attività di conduzione, Péter Halász si esibisce regolarmente come [[pianista]] (Bösendorfersaal Vienna, Opernhaus Zürich, Staatstheater Mainz).
Da agosto 2013, è attualmente direttore musicale ad interim del Teatro dell’Opera di Budapest.<ref name=CV/>
|