Gergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collego voce in vetrina per hu:Szleng |
|||
Riga 35:
Va comunque detto che anche i gruppi di giovani sono in grado di creare anche dei gerghi veri e propri.
Per finire, i linguaggi scientifici, tecnici e finanziari non rientrano in nessun modo sotto la definizione di gergo: la creazione di parole speciali nasce soltanto da esigenze legate alla comunicazione (che deve riferirsi specificamente a determinati concetti): dunque, essa non è legata alle caratteristiche sociali dei parlanti. Se nella vita di tutti i giorni si può sentire parlare di gerghi scientifici, in questi casi la linguistica usa il termine di [[linguaggi settoriali]]. La definizione è riconosciuta in linguistica italiana, ma non è di carattere universale: in [[lingua tedesca]], ad esempio, i linguaggi settoriali rientrano nella categoria di ''Jargon'' proprio come i gerghi segreti.
==I gerghi e le loro fonti nella storia==
|