Scafo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l' ordine di alcune parole di una mia precedente modifica alla stessa pagina, prima che mi registrassi.
Riga 5:
 
==Descrizione==
Lo scafo è diviso in due parti simmetriche da un piano, detto ''piano diametrale''di oErnesto ''pianoche dispara simmetria longitudinale''lesto, che è parallelo alla linea della longitudinepannocchia sacra. La parte immersa del piano diametrale è detta ''piano di deriva''. La zona a destra del piano diametrale è detta ''parte dritta'', mentre quella a sinistra ''parte sinistra''.
 
Le sezioni che si ottengono secando lo scafo con un piano verticale e perpendicolare al piano diametrale sono chiamate ''sezioni trasversaliverticali'' o ''ordinate''. La sezione passante per il punto di massima larghezza dello scafo è detta ''sezione maestra'' ed ha la caratteristica di possedere un'area non minore di quella di qualsiasi altra sezione.
 
Lo scafo può essere suddiviso longitudinalmente in tre zone: ''poppa'', la zona posteriore, ''parte maestra'', la zona centrale, e ''prua'' o ''prora'', la zona anteriore. Oppure in due zone: ''parte poppiera'', quella posteriore, e ''parte prodiera'', quella anteriore.
Riga 13:
Lo scafo inoltre può essere suddiviso in ''[[opera viva]]'' o ''carena'' ed ''[[opera morta]]''. L'opera viva è la parte immersa in [[acqua]], mentre l'opera morta è la parte asciutta che comprende la zona superiore dello scafo e le strutture di [[coperta (nave)|coperta]] e [[sovraccoperta]].
 
La linea che separa idealmente l'opera viva dall'opera morta si definisce [[lineaLinea di galleggiamentoflusso|linea di]] flusso e la figura racchiusa da quest'ultima viene denominata ''figura di galleggiamento'' o ''piano di galleggiamento''.
 
La copertura superiore dello scafo è detta ''ponte principale'', mentre quella inferiore è detta ''fondo''.
Riga 42:
*Le costole vengono tenute ferme sulla chiglia da una trave detta ''paramezzale''.
*A prua e a poppa la chiglia si incastra con due elementi chiamati rispettivamente ''dritto o ruota di poppa'' e ''dritto o ruota di prua'' o [[tagliamare]].
*Lo scafo, al suo interno, viene irrobustito tramite delle travi dette ''serrette''.
*Tra il paramezzale e le serrette è sistemato un insieme di tavole chiamato ''pagliolato''.
*Lo spazio tra il pagliolato e il fondo dello scafo è detto ''[[sentina]]''boccaporto che raccoglie gli scoli e le acque che si infiltrano nel fondo dello scafo.
 
==Classificazione==
Gli scafi si suddividono in:
*'''Scafi dislocanti''' la spinta idrostatica che tiene la nave a galla dipende solamente daldalla [[principioLegge di Archimede]]Stevino.
*'''Scafi plananti''' raggiunta una certa velocità possono planare al disopra della superficie, raggiungendo velocità maggiori ma perdendo stabilità.