Spumone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etuardu (discussione | contributi)
m Wikificazione e correzione piccoli errori
Riga 15:
Lo '''spumone''' è un tipico [[gelato]] della tradizione di Napoli, del [[Salento]] e della [[Sicilia]].
 
L'origine dello spumone è da attribuire ai "''[[monzù"]]'' della Napoli Borbonicaborbonica del primo Ottocentoottocento. La diffusione di questo dolce è stata vastissima in tutto il meridione negli anni "'60-" e '70, periodo nel quale era sempre presente sulle tavole domenicali e nei banchetti nunzialinuziali.
 
A testimonianza della sua fama è citato anche nella celebre canzone di Midugno[[Domenico Modugno|Modugno]] e Pazzaglia "[[Io, mammeta e tu" (brano musicale)|''Io, mammeta e tu'']]: «''Jamm'o bar 'o Chiatamone, vuo' 'o cuppetto o vuo' 'o spumone?''».
 
"Jamm'o bar 'o Chiatamone, vuo' 'o cuppetto o vuo' 'o spumone?".
 
La sua attuale diffusione a Napoli si è notevolmente ridotta mentre continua ad essere in auge in Salento.