Douglas DC-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia del progetto: integrazione e sistemazione
m Storia del progetto: fix definizione e spazi
Riga 63:
Il primo esemplare completato, parte dell'ordine originale della [[Trans World Airlines]] di venti esemplari, conobbe il battesimo dell'aria l'11 maggio del 1934, dieci mesi dopo il primo volo del prototipo<ref name=RJF167/>; consegnato tre giorni dopo alla TWA, l'aereo venne immesso in servizio il giorno 18 sulla rotta [[Chicago]]-[[Newark]], mettendo subito in evidenza le proprie straordinarie prestazioni<ref name=RJF167/>.
 
Il DC-2 attirò l'attenzione di molti operatori aeronautici ancora prima di spiccare il primo volo e l'interesse per il velivolo andò oltre i confini nazionali. Fu così che si attivarono per ottenerne la [[licenza (economia)|licenza]] di costruzione le [[Paesi Bassi|olandesi]] [[Fokker]] e [[KLM]], indipendentemente l'una dall'altra, la [[Unione Sovietica|sovietica]] [[Amtorg Trading Corporation]] <ref group=N>In [[alfabeto cirillico|cirillico]] "Амто́рг", contrazione di "Американская Торговля", in [[lingua russa|russo]] letteralmente "Commerciale degli Stati Uniti". Formalmente si trattava di una società per azioni di diritto americano; l'Amtorg occupò una posizione unica nel mercato, come acquirente unico per uno stato comunista. Anche se non rappresentava ufficialmente il governo sovietico, era controllata da Commissariato del Popolo per il Commercio Estero e, prima della creazione di relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica nel 1933, servì di fatto come delegazione commerciale.</ref> e la [[giappone]]se [[Nakajima Hikōki]] &nbsp;K &nbsp;K. L'[[Airspeed]] Ltd. arrivò ad acquisire la licenza come sub-contraente per il [[Regno Unito]] dalla Fokker<ref name=RJF163>{{Cita|Francillon, 1988|p. 163|RJF}}.</ref>.
 
Anche le autorità militari statunitensi si fecero avanti per richiedere specifiche varianti del velivolo che, al termine della produzione in serie, arrivarono ad essere complessivamente otto, in parte destinate alla [[United States Navy]] ed in parte agli [[United States Army Air Corps]]; in particolare alcuni esemplari destinati alle forze armate furono realizzati utilizzando in parte elementi strutturali del [[Douglas DC-3|DC-3]]<ref name=RJF166>{{Cita|Francillon, 1988|p. 166|RJF}}.</ref>, che nel frattempo aveva visto la luce sul finire del 1935.