Bandiera della Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
La triscele fu usata anche sull'elmetto della [[Guardia nazionale siciliana]] tra il 1848 ed il 1849.
 
Lo stesso simbolo fu poi riutilizzato dai comitati rivoluzionari, ed in seguito dalle amministrazioni passatedell'isola nel [[1860]] sotto l'amministrazione di [[Giuseppedittatura di Garibaldi|Garibaldi]], durante la [[spedizione dei Mille]]<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Aquila |nome=Nino |anno=1970 |mese=settembre|titolo=1860-'62 : Garibaldi ed i “Mille„ in Sicilia. Documenti storici e riflessi storico-postali dell'evento |rivista=Notiziario della associazione sanitari italiani filatelisti A.S.I.F. |numero=anno XI, n. 9 |pp=40-46 }}</ref>.
 
Nel [[1944]] il [[Movimento Indipendentista Siciliano]] adottò una bandiera a strisce giallo e rosse con la triscele, come simbolo del separatismo siciliano.<br />