Wikipedia:Utenti problematici/Simone Agnetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Buongiorno, fa piacere vedere una così animata discussione in corso, mi pare evidente che ci sia da parte vostra un errore di valutazione nei miei confronti. Io, Simone Agnetti, che mi firmo col mio vero nome e ho una professione che mi permette di lavorare nell'ambito dell'arte, del cinema e del teatro con varie attività professionali cerco di contribuire al progetto entrandovi con il mio profile utente e non da anonimo o con altri, se altri vi siano entrati, in particolare nella voce riaguardante Paolo Bolpagni o Romolo Romani o qualsiasi altra, a fare correzioni o osservazioni non sta a me giudicarli.Vi chiedo però di non addorsarmene la colpa facendomi apparire come uno che cospira a chissà cosa. Sì, non sono un perfetto conoscitore del sistema, commetto certamente errori, ma cerco di contribuirvi per migliorare le voci errate o imprecise di mia competenza, come la storia di Brescia, quella della Luniagia, la storia del cinema e dell'arte contemporanea. Sul fatto che non riteniate la carriera e le pubblicazioni di Paolo Bolpagni enciclopediche mi sono già espresso nell'apposita discussione. Altro da dire non ho, se non da dichiarare che non ho usato utenze multiple. {{non firmato|Simone Agnetti}}
:Dopo aver visto la qualità e la tipologia dei contributi, il modo di rapportarsi con le altre utenze ed infine l'intervento in questa discussione, direi che un bell'infinito ci sta tutto. --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 17:56, 20 set 2015 (CEST)
::[[Utente:Menelik|Menelik]] cos'hai contro la qualità dei miei contrbuti? Li hai forse letti tutti per giudicarli o solo scorsi velocemente? Se Wikipedia è fatta dal basso lo è grazie alla vastità delle voci che raccoglie e alla diversità dei suoi autori. Se dovesse tenere solo voci scritte da grandi autori o scrittori retribuiti che differenza ci sarebbe con la Treccani o con altre simili? Non sta forse nel dinamismo delle voci e dell'essere vicina al contemporaneo la sua forza? Sul Copyviol, ben so che non vale dirlo, ma è sempre stato su testi da me scritti per altri siti. Per il resto ho già detto prima.