Lewis Hamilton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 161:
Nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2015|Gran Premio della Malesia]] il pilota britannico conquista la pole position, venendo però battuto in gara da [[Sebastian Vettel]] su Ferrari. Hamilton torna poi alla vittoria in [[Gran Premio di Cina 2015|Cina]] e in [[Gran Premio del Bahrein 2015|Bahrein]], dopo essere scattato dalla pole position in entrambe le occasioni.
 
Poco prima del [[Gran Premio di Monaco 2015|Gran Premio di Monaco]], la Mercedes annuncia il prolungamento del contratto del pilota inglese per altre tre stagioni, sino al 2018.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2015/05/20/news/formula_1_mercedes_e_hamilton_insieme_per_altre_tre_stagioni-114822741/?refresh_ce|titolo=F1, Mercedes e Hamilton insieme per altre tre stagioni|editore=[[La Repubblica]]|data=20 maggio 2015|accesso=20 giugno 2015}}</ref> A Monaco ottiene la ''pole'', ma in gara chiude solo 3º dopo aver dominato la gara a lungo: rientra ai box durante i regimi di safety car e si ritrova terzo. A Montreal ottiene una vittoria dopo essere partito in testa. Nel successivo [[Gran Premio d'Austria 2015|Gran Premio d'Austria]] ottiene la sua 45° pole position. Nonostante la partenza dalla pole position, viene superato al via dal compagno di squadra Rosberg e termina la gara in seconda posizione. Al termine del gran premio, Hamilton vede quindi il suo vantaggio su Rosberg ridursi a soli 10 punti. Nel [[GP di Gran Bretagna 2015|Gran Premio di Gran Bretagna]] l'inglese ritorna alla vittoria. Dopo la pole del sabato, in gara parte male ma sul finale con pioggia battente Lewis azzecca il momento del pit-stop e beffa Rosberg sul finale di gara e vince davanti al tedesco della Mercedes e Vettel. Al successivo appuntamento in Ungheria, Hamilton scatta dalla prima posizione ma, a causa di una brutta partenza viene superato subito da [[Vettel]], [[Raikkonen]] e [[Rosberg]] finendo in quarta posizione, che manterrà solo per pochi secondi a causa di un errore durante un tentativo di sorpasso sul compagno di squadra. Dovendo rimontare dalla decima posizione, ormai escluso dalla lotta per la vittoria sarà protagonista di alcuni errori nelle ultime fasi della gara che lo relegheranno alla sesta posizione finale.
 
Nel successivo appuntamento a Spa, Hamilton firma la sua trentanovesima vittoria dopo essere partito dalla pole position e aver battuto il proprio compagno di squadra arrivato secondo. Due settimane dopo domina il Gran Premio d'Italia arrivando primo con 25" di vantaggio su Vettel ed ottenendo la sua 40° vittoria in carriera (ad un successo di distanza dal pilota tedesco ed Ayrton Senna), che lo porta a 53 punti di vantaggio sul compagno di squadra Rosberg. Ottiene inoltre il secondo grand chelem della carriera con pole position, giro veloce, gara e rimanendo in testa dal 1° all'ultimo giro. Al termine della gara si verifica un'indagine riguardo una possibile pressione irregolare degli pneumatici della Mercedes, ma dopo chiarimenti effettuati dalla squadra tedesca non si ricorre ad alcuna sanzione.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/06-09-2015/formula1-monza-hamilton-vettel-vittoria-13015590447.shtml|titolo=F.1, Monza: domina Hamilton. Poi giallo gomme: alla fine nessuna penalità|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=6 settembre 2015|accesso=6 settembre 2015}}</ref>. Nel successivo [[Gran Premio di Singapore 2015|Gran Premio di Singapore]], la Mercedes è in difficoltà e Lewis è costretto al ritiro.
 
== Risultati GP2 ==